Con l’arrivo della bella stagione le giornate si allungano, le temperatura aumentano ma arrivano anche gli insetti, i più fastidiosi in assoluto sono le zanzare. Tra le specie più temibili sono quelle tigre. Forse non tutti sanno di che cosa si tratta perciò è molo utile fare un breve approfondimento per capire meglio le loro peculiarità, che cosa le attira e soprattutto come tenerle a distanza.

Come sono fatte le Zanzare tigre

La zanzara tigre si riconosce per via delle striature bianche che ha sul corpo e sulle zampe. In realtà non sono insetti autoctoni ma pare arrivino dall’Asia, forse importati per via della floricoltura.  Non è chiaro come sia arrivate ma fatto sta che hanno trovato luoghi perfetti per la loro proliferazione che è ormai fuori controllo. Per moltiplicarsi hanno bisogno di una sola cosa: l’acqua. Infatti, prediligono gli ambienti dove ci sono fonti di acqua comprese fontane, fiumi, Piscine e così via dato che ci depongono dentro le uova.

Pungono anche durante il giorno provocano delle fastidiose punture accompagnate da rossore e soprattutto forte prurito.

Che cosa attira le Zanzare tigre

Ci sono diversi fattori che secondo gli esperti di disinfestazione a Roma attirerebbero le zanzare, comprese quelle tigre. Anzitutto, è l’anidride carbonica emessa con il respiro quella che le attira di più. Anche il sudore è sotto accusa perché contiene una molecola che fa da calamita per le zanzare.

È soprattutto il calore emesso dal corpo che fa arrivare le zanzare. Prediligono gli ambienti dove ci sono finti di acqua e umidità. Ovviamente, ci sono altri fattori che attirano queste fastidiose succhiasangue che spiegano perché alcune persone vengono punte più di altre. Ci sono diversi processi chimici che entrano in gioco come il peso corporeo, la dieta e via così.

Alcuni metodi di disinfestione

Per fortuna, ci sono diversi consigli per tenere le zanzare a distanza, iniziando col svuotare tutti i sottovasi. Ci sono poi prodotti come spray e zampironi che sono 100% naturali perché sfruttano i principi attivi di piante e fiori contro le zanzare.

Di Editore