La fortunata T-Roc Volkswagen, che condivide il pianale con la Golf, rivoluziona il concetto di crossover unendo la personalità di un SUV al dinamismo di una compatta.
Progettata per concedere alti livelli di personalizzazione, rompe gli schemi estetici seriosi a cui ci ha abituati la casa automobilistica tedesca con un design muscoloso ma vivace grazie alla vasta gamma di colori e la possibilità di sceglierla in versione bicolor a contrasto.
La carrozzeria è caratterizzata da linee decise ma armoniose che conferiscono alla vettura un aspetto energico e una personalità decisa. Il tetto, grazie al montante superiore obliquo, acquista una linea allungata in stile coupé che unendosi al posteriore con gruppi ottici al LED in design 3D e alla calandra offroad, racconta di una sportività sofisticata e ci prepara al piacere di guida che è in grado di regalarci.
La versatile Volkswagen T-Roc non è solo bella fuori: gli interni, dalle linee squisitamente minimali, presentano le stesse combinazioni di colore degli esterni. La strumentazione è posizionata su un asse visuale particolarmente alta e centrata in modo da rendere la visibilità del pannello di controllo sicura ed ergonomica. I vecchi strumenti di forma circolare lasciano spazio, in questo modello, alla nuova strumentazione digitale Active Info Display.
Siamo all’avanguardia anche dal punto di vista della tecnologia che integra alla perfezione connettività e Infotainment tramite l’App-Connect disponibile su tutta la gamma. I display sono più grandi e definiti e permettono grandi possibilità di personalizzazione delle informazioni che il guidatore sceglie di vedere rendendo tutto il sistema intuitivo e sicuro.
A proposito di sicurezza, Volkswagen ci consegna una vettura che ha di serie i sistemi di assistenza alla guida più evoluti, tra cui troviamo:
- l’Adaptive Cruise Control che regola in automatico la velocità del veicolo in base alla distanza dell’auto che ci precede;
- Il Front Assist che riconosce vetture o pedoni di fronte a noi e interviene sulla frenata se necessario;
- Il Lane Assist che aiuta il conducente a mantenere la vettura all’interno della corsia.
Per quanto riguarda i motori, T-Roc non delude per potenza e prestazioni. Le new entry sono le motorizzazioni 1.0 TSI BlueMotion Technology a 3 cilindri da 115 CV e il 1.5 TSI da 150 CV; entrambi disponibili sia con cambio manuale che automatico DSG con sette rapporti.
Per chi preferisce una guida silenziosa e sportiva è anche disponibile il motore Diesel TDI 2.0 da 150 CV 4MOTION sia con cambio manuale che automatico a doppia frizione DSG con sette rapporti.
La trazione integrale di Volkswagen garantisce una tenuta di strada ottimale in qualsiasi situazione metereologica, tuttavia anche nella versione a trazione anteriore questo crossover si guida come una berlina: lo sterzo è preciso e le sospensioni solide permettono di affrontare anche sterrati più impegnativi.
Volkswagen T-Roc è disponibile nelle due versioni Style e Advanced alle quali si possono aggiungere diversi pacchetti speciali come il Tech, l’Executive e il Safety.
Le dimensioni, seppur compatte (misurano 4,23 metri di lunghezza) non precludono l’abitabilità. Grazie alle grandi possibilità di personalizzazione, T-Roc è superiore a molti concorrenti dello stesso segmento ed è pensato per un pubblico che ama l’originalità e le sfide.