La visita cardiologica non è altro se non una visita specialistica nel corso della quale il medico valuta le condizioni dell’apparato cardiovascolare del paziente, le funzioni cardiache e la presenza di eventuali disfunzioni o anomalie, sia congenite, come spesso avviene, sia dovute a patologie specifiche.

 

In generale, si consiglia di non aspettare che si verifichino problemi e si manifestino sintomi, ma di sottoporsi a regolari visite cardiologiche periodiche, che consentano di prevenire appunto ogni tipo di problema. Un riguardo particolare deve essere osservato da chi pratica regolarmente uno sport, così come da chi ha una storia famigliare di ipertensione o anomalie cardiache.

 

Presso l’ambulatorio medico specialistico del www.cardiologo-roma.it Dottor Daniele Santucci è possibile sottoporsi a visite cardiologiche complete con elettrocardiogramma, ecocardiogramma e holter pressorio, al fine di prevenire eventuali disturbi e anomalie e di studiare la terapia ideale per chi soffre già di questo tipo di problemi.

 

Si raccomanda inoltre di richiedere una visita specialistica cardiologica a chi portasse avanti da tempo abitudini di vita non salutari, che potrebbero comportare, nel corso del tempo, problemi circolatori e cardiaci: alimentazione squilibrata, fumo, assenza di esercizio fisico e così via.

 

Come si svolge la visita specialistica cardiologica

 

Nel corso di una visita cardiologica, che ha una durata di una trentina di minuti circa, il medido prima di tutto indaga in merito alla storia e alle abitudini di vita del paziente, verificando ad esempio la presenza di una famigliarità con le patologie cardiache o una terapia farmacologica in corso.

 

Una volta acquisiti tutti i dati necessari, il medico procede ad auscultare il battico cardiaco e a misurare la pressione arteriosa, utilizzando gli strumenti tradizionali. Per poi passare ad esami clinici specifici, dal classico elettrocardiogramma a controlli più complessi, quali possono essere l’ecocardiogramma, il test da sforzo e così via.

 

Una visita cardiologica non richiede alcuna preparazione, al di là di eventuali referti ottenuti in passato, e permette di ricevere subito un responso preciso e le indicazioni per una terapia appropriata in caso di problemi. Sarà poi il medico, se necessario, ad indirizzare il paziente verso altri controlli.

Di Editore