1. Capelli e peli. La prima cosa che non si può buttare mai nello scarico del lavandino sono i capelli e i peli che sono davvero terribili. Se vuoi evitare che l’acqua ristagni nel lavandino prima di scorrere via come sarebbe normale fare, non buttarci dentro i capelli che creano un groviglio che poi blocca anche tutti i successivi residui.
  2. La spazzatura raccolta da terra con scopa e paletta va sempre buttata nella pattumiera, come indicato dalle regole sulla raccolta differenziata, e non messa giù nel lavandino dove potrebbe ostruire i tubi richiedendo un intervento dell’idraulico Milano.
  3. Avanzi di cibo. Il cibo che è stato avanzato, anche se semi liquido, non deve finire nel lavandino non solo perché creare ingorghi ma i pezzetti incastrati sono maleodoranti. Meglio se metti un filtro sullo scarico del lavandino della cucina per bloccare tutti i piccoli residui.
  4. Residui di sapone e dentifricio. Ricorda di fare attenzione anche ai residui di dentifricio e sapone che possono creare un ingorgo dentro il tubo, a maggior ragione quando ci sono altri oggetti incastrati nei tubi, soprattutto nelle curve.
  5. Vernici, colle e solventi. Prodotti come le colle, le vernici, i solventi e simili contengono sostanze chimiche che possono risultare aggressive per i tubi perciò devi evitare di buttarle giù nel lavandino poiché potrebbero risultare corrosive soprattutto per le guarnizioni, costringendoti a chiamare un idraulico Milano per evitare le perdite.
  6. Terra e sassolini. Non battere le scarpe sporche dopo il running sul lavandino perché la terra e gli eventuali sassolini sono dannosi per i tubi idraulici.
  7. Animaletti morti. Animaletti deceduti come il classico pesciolino rosso non andrebbero ami e poi mai buttai giù nel tubo perché possono incastrasti creando un’ostruzione oltre che cattivi odori che salgono dal tubo a causa della decomposizione.
  8. Oli e grassi di cottura. Gli oli ei i grassi di cottura sono da raccogliere separatamente e smaltire presso un centro abilitato e non da buttare nello scarico, anche se la loro quantità è poca. L’olio e il grasso si possono solidificare nel tubo, soprattutto se in metallo come capita negli impianti più vecchi, e dare origine a un blocco.

Di Editore