Il Museo del Brado si trova nella capitale Tunisi ed è sicuramente una delle maggiori attrazioni da visitare durante una vacanza in Tunisia, è il più antico e ricco museo archeologico del mondo arabo e del maghreb.
La sua fama conosciuta in tutto il mondo, è dovuta all’ampia ricchezza di collezioni di mosaici, risalenti all’epoca romana meglio conservata, ha sede in un palazzo dalla struttura architettonica di rara bellezza, appartenuto ai Bey Husayniti, circondato da un ampio giardino, si sviluppa su tre piani.
Il nome originale era Museo Alaoui in onore del sovrano dell’epoca Ali Muddat ibn al-Husa, nel 1899 il palazzo fu ampliato con quello che viene chiamato il Piccolo Palazzo, dove sono conservate le collezioni d’arte islamica.
I diversi reperti provenienti dai vari siti tunisini, rappresentano le varie tappe storiche ed archeologiche del paese, sono organizzati in 6 sezioni, che vanno dal periodo preistorico a quello arabo islamico, con l’aggiunta di una sezione interamente dedicata all’archeologia marina, sono distribuiti in 34 sale, ed occupano non solo i pavimenti e le pareti, ma addirittura anche i soffitti.
L’enorme quantità di mosaici di gran pregio dell’epoca romana, affascinano per l’eccezionale fattura e l’ottimo stato di conservazione, si possono ammirare anche opere scultoree di particolare bellezza, reperti dell’era punica, sono molto interessanti sotto il profilo storico: le sale arabo-islamiche.
Questi mosaici sono dei pezzi davvero unici nel loro genere, impressionano le loro enormi dimensioni ed allo stesso tempo se visti da vicino, ci si stupisce per la notevole presenza di dettagli e particolari.
I soggetti sono vari si passa dai giochi nell’anfiteatro ai temi mitologici, essi raccontano come si svolgeva la vita quotidiana di quell’epoca.
Tra i più belli c’è sicuramente quello che raffigura Andromeda e Perseo, il quale dopo averla liberata le porge la mano, mentre con l’altra regge la testa di Medusa, pregevole anche quello di Ulisse e le Sirene.
Molto interessanti i reperti risalenti all’epoca punica, in particolare la Stele del Sacerdote ed i resti di una nave naufragata, si possono osservare anche tutti gli oggetti che trasportava; statue greche, strumenti per la navigazione, lanterne e molto altro.
Per viaggiare in Nord Africa vi suggeriamo una visita al portale www.mamotravel.com