Per realizzare degli ambienti E piacevoli curati nel dettaglio, spesso si fa ricorso materiale come il vetro. Nel momento in cui si desidera realizzare facciate in vetro, soffitti, parapetti o anche delle scale, È necessario utilizzare il cosiddetto vetro strutturale. Vediamo di capire meglio di che cosa si tratta E come viene utilizzato per gli interni e gli esterni delle abitazioni più moderne e curate dal punto di vista estetico.

Che cos’è il vetro strutturale

Quando si parla di vetro strutturale, si fa riferimento a una modalità differente dal solito vetro che si è abituati a vedere in giro. Il vetro strutturale prende questo nome proprio perché è il più indicato per realizzare delle strutture. È indispensabile che il vetro sia in grado di resistere e supportare un certo peso in questi casi. Si tratta quindi di vetro rizzato e prodotto in maniera da aumentare la resistenza. Di solito, si utilizza sia il vetro temperato, cioè cotto ad alta temperatura il forno e poi raffreddato rapidamente per far cristallizzare la struttura interna, combinato con vetro stratificato cioè utilizzando più strati. In questo modo, si ottiene un materiale dalle ottime caratteristiche anche per quanto riguarda la resistenza e l’infrangibilità.

A che cosa serve

In questo modo, il vetro strutturale e riesce a sopportare pesi maggiori per poter realizzare addirittura delle scale in vetro, sia interne che esterne. Oggi capita spesso di vedere dei parapetti dei balconi realizzati in vetro che vantano un impatto estetico davvero di grande pregio. Il parapetto in vetro strutturale è una soluzione che si vede sempre più spesso per ottenere un elemento di grande valore decorativo. Inoltre, si tratta di un materiale in grado di resistere agli urti reggendo benissimo il peso. Il vetro strutturale resiste anche benissimo alle intemperie, fattore fondamentale vista la sua esposizione all’esterno. Questo materiale si utilizza anche per facciate di edifici completamente realizzate in vetro  per un effetto estetico molto moderno e contemporaneo.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.vetraio.eu

Di Editore