L’onere dell’organizzazione

Il paziente che vuole cambiare la struttura del suo ricovero per motivi di tipo personale e non medici, deve contattare la società ambulanza privata Roma e organizzare tutto quanto da sé. Alla società il paziente deve comunicare la data dal trasferimento, la destinazione, la terapia farmaceutica seguita, le patologie di cui soffre, etc. Si deve mettere in contatto con la struttura dove si intende andare per verificare la presenza di posti letto liberi. La clinica dove si intende andare deve anche comunicare l’intenzione di accettare il paziente. Solo se il trasferimento è per motivi medici l’organizzazione è a carico della struttura ospedaliera.

L’onere del costo

Se il trasferimento presso un’altra struttura dovesse avvenire per motivi di tipo personali e non medico – sanitari, i costi sono a carico del paziente e non del Servizio Sanitario Nazionale che copre solo le ambulanze pubbliche, le quali servono in caso di emergenza medica per prestare i primi soccorsi. Il costo della società di ambulanze private Roma deve essere pagato da chi ne fa richiesta. Solo in caso di chiamata al 118 per motivi di emergenza medica, il soggetto non è tenuto a pagare nulla parchè l’assistenza medica in questo paese è gratuita.  Un’ambulanza di tipo pubblica deve restare libera nel caso in cui qualcuno chiamasse il numero di emergenza medica per avere immediati soccorsi.

L’onere della responsabilità

Anche per quanto riguarda la responsabilità nel caso di un trasferimento per motivi di tipo personale, è il paziente che desidera cambiare struttura a doversene prendere carico. Per poter uscire dalla struttura per al fine di dirigersi presso un’altra clinica, il paziente è tenuto a firmare una lettera di auto dimissioni con al quale di assume ogni genere di responsabilità in caso di complicazioni durante il tragitto. Comunque a bordo del mezzo privato ci sono tuti i farmici e gli strumenti per porte intervenire in caso di bisogno, al pari di quello che si trova su un mezzo di tipo pubblico.

Di Editore