Oggi scopriamo nel dettaglio chi è il tappezziere Fiumicino e che cosa fa chi ha imparato a svolgere questo antico mestiere che stava andando a scomparire.

Chi è.

Il mestiere del tappezziere è molto antico e negli ultimi anni è andato quasi scomparendo. Il motivo è imputabile alle grandi catene di arredamento che realizzano mobili e arredi in serie con macchinari specifici. Oggi, per fortuna, questo antico mestiere sta tornando in auge grazie alla passione per i mobili antichi e vintage. Sono, infatti, sempre di più le persone appassionate di arredamento che hanno bisogno di un tappezziere Fiumicino per portare a termine i loro progetti di restauro.  Le poltrone, i divani, le sedie e altre sedute simili risalenti a decenni fa si possono trovare facilmente nei molti mercatini dell’usato che sono organizzati ogni fine settimana nel centro città o nei quartieri delle grandi città. Si possono trovare pezzi che sono stati trovati in polverose cantine, garage o disordinate soffitte.

Che cosa fa.

Il tappezziere Fiumicino si occupa di restaurare gli imbottiti, in particolare sedie, divani e poltrone. I clienti, sempre più attenti ed esigenti, si rivolgono a questa figura altamente professionale per portare a termine i loro progetti e aggiungere un pezzo unico al loro arredamento. Le sedie imbottite e le poltrone restaurate diventano un pezzo unico nell’arredo di casa, introvabile da nessuna altra parte. Si tratta di pezzi unici, personali e originali che sono in grado di rendere interessante anche il più anonimo arredamento preso in una catena. Oggi è molto forte il trend di mescolare pezzi unici a pezzi invece comuni e moderni. Le sedie imbottite possono esser restaurare restando fedeli allo stile originale così da poter esser accostate un arredamento tipicamente classico. È però molto divertente trasformare questi pezzi con uno stile più moderno con colori pop che si mescolano al bianco e alle fantasie geometriche. Un pezzo del genere è perfetto in un arredo moderno.

Per saperne di più: tappezziereroma.wordpress.com .

Di Editore