Tanti non si rendono ancora conto che oggi i ladri non sono degli sprovveduti ma dei veri e propri professionisti del crimine. Purtroppo, proteggere la nostra casa dai malviventi non un’operazione semplice che si conclude con un apio di installazioni, ci sono ancora persone che sono convinte che installano porte blindate a Milano, la sicurezza sia assicurata ma non è affatto così. La sicurezza domestica si concretizza attraverso tanti interventi diversi che lavorano su più fronti.

Sistemi di sicurezza insufficienti

I ladri si fanno beffe delle sirena che vedono sul balcone perché non è quella a fermargli. La protezione della casa deve essere meticolosa. Bisogna ragionare con la testa dei ladri in cerca di opportunità per entrare se vogliamo davvero dormire sonni più tranquilli. I ladri non scelgono a casa un obiettivo ma tengono sotto controllo le possibili abitazioni da rapinare per raccogliere informazioni. Per esempio, devono stabilire se ci sono porte blindate a Milano, un allarme, infissi antiscasso, cani da guardia. Non è finita qui, la parte principale del sopralluogo è svolta per capire quali sono le abitudini di chi ci abita: quanti sono , quali orari fanno, quando escono, quando rientrano, etc.

Ladri e malviventi sempre più esperti

Purtroppo, le città sono grandi con tanti quartieri che le forze dell’ordine non riescono a tenere sotto controllo, nemmeno quelli più a rischio. Purtroppo, è vero che siamo sempre più soli nel tenere a distanza i ladri e garantire una casa sicura. Le intrusioni di ladri e malintenzionati sono facilitate in modo che nemmeno immaginiamo. Per esempio, sul web è pieno e strapieno di video tutorial che spiegano come aprire con la forza una porta o scassinare una serratura utilizzando strumenti che si trovano in qualsiasi negozio dedicato al fai da te. Insomma, è più facile di quanto possiamo pensare aprire una porta; basta scrivere su un motore di ricerca come scassinare una porta che si apre un mondo ai nostri piedi di cui eravamo totalmente all’oscuro.

Di Editore