Il Pesto
Quando si pensa alla Liguria la prima cosa che viene in mente è il Pesto, con il suo profumo ed il suo sapore, che rende speciale anche il piatto più semplice.
Il pesto non è solo un semplice condimento, ma un mix di eccellenze che rendono inconfondibile il suo gusto unico, che lo ha reso famoso in tutto il mondo, fin dal 1865, quando veniva semplicemente chiamato “Battuto di aglio e basilico”.
Il vero segreto di tanta bontà è legato soprattutto alla qualità dei suoi ingredienti ed alla corretta esecuzione dei vari procedimenti, che sono rimasti invariati nel corso dei secoli, solo basilico genovese DOP, olio extravergine di oliva della Riviera, parmigiano o pecorino a seconda di gusti sempre DOP, aglio della provincia di Imperia e pinoli rigorosamente italiani.
Il vero protagonista è sicuramente il basilico, un prodotto di altissima qualità, le foglie ovali con dimensioni più piccole rispetto a quelle che si trovano in commercio, sono caratterizzate dall’aroma intenso.
Rispettare rigorosamente le tecniche di preparazione vuol dire avere un vero pesto, certo molti preferiscono usare il frullatore per amalgamare gli ingredienti, ma l’unico e vero pesto genovese si prepara solo in un mortaio di marmo e con un pestello di legno.
Si inizia con lo schiacciare l’aglio con il sale grosso, solo quando questo diventa fino si possono aggiungere poco per volta le foglie di basilico.
Per una perfetta riuscita è essenziale per mescolare gli ingredienti, usare dei movimenti rotatori con il braccio, solo in questo modo il basilico potrà rilasciare tutti gli oli essenziali contenuti nelle venature delle foglie.
Solo quando si sarà ottenuto un bel liquido verde brillante, si potranno aggiungere gli altri ingredienti, come i pinoli, il parmigiano e l’olio versato a goccia, fino a realizzare una salsa cremosa, sono molto importanti i tempi di preparazione, che non devono essere troppo lunghi proprio per evitare il rischio di ossidazione. Per altri informazioni su cibo e vini vi consigliamo il portale Kitchen.it, troverete preparazioni tradizionali come la ricetta del panettone con lievito madre e informazioni su ingredienti particolari e della tradizione italiana.