Hai appena comprato la tua prima auto nuova? E’ una soddisfazione non da poco, il primo traguardo della nostra vita professionale: piccola o grande che sia, siamo riusciti a guadagnarci la nostra prima automobile, che ci darà la libertà di muoverci liberamente, da soli, con il nostro partner o con la nostra famiglia. Comprare una vettura nuova dà una sensazione particolare, ci sembra sempre nuova, anche dopo mesi, anche dopo un anno. E’ però importante, se vogliamo che rimanga davvero nuova il più a lungo possibile, rispettare le scadenze della manutenzione ordinaria, ossia rispettare le scadenze dei tagliandi. I tagliandi sono interventi di manutenzione programmata che servono a mantenere la meccanica sempre in ordine, in perfetta efficienza, affidabilità e soprattutto sicurezza. Ciascun tagliando è composto da una lista predefinita di controlli e di sostituzione di liquidi, lubrificanti, componenti e materiali soggetti a usura: liquido refrigerante, liquido freni, olio motore, filtri aria e olio, pastiglie e dischi freni, ammortizzatori, candele, filtri e gas del condizionatore d’aria, gomme, cinghie di distribuzione e di alimentazione. Ricordiamo che la regolare effettuazione dei tagliandi è indispensabile per far valere la garanzia in caso di guasti che avvengono durante il periodo di copertura della stessa.
Primo tagliando auto: costo, caratteristiche ed interventi previsti: il primo tagliando è di norma previsto a 15.000 o 20.000 kilometri, oppure a un anno dall’immatricolazione. La doppia scadenza, in kilometri ed in tempo è necessaria perché, anche se non percorriamo il kilometraggio previsto per il primo tagliando, le caratteristiche chimico-fisiche dei liquidi e dei materiali di consumo, tendono a degradarsi col tempo, pregiudicandone le prestazioni. Il primo tagliando di norma prevede la sostituzione di tutti i liquidi, il controllo delle gomme, l’eventuale sostituzione dei filtri, il controllo dell’impianto elettrico ed eventuali altri controlli specifici per il nostro modello.
Per il costo, è possibile ottenere dei preventivi per il nostro modello di auto, cliccando sul link in apertura del paragrafo precedente: ricordiamo che non è obbligatorio effettuare i tagliandi presso le officine e concessionarie della casa madre: una normativa europea del 2002 prevede che tutti gli autoriparatori iscritti all’albo, che operino a regola d’arte, e che abbiano le attrezzature per intervenire sul nostro modello, possano effettuare i tagliandi. Le case, sempre in virtù della stessa normativa, devono mettere a disposizione anche dei riparatori indipendenti le informazioni per intervenire sui propri modelli.