Chiunque lavori o abbia lavorato nel pubblico ha una straordinaria opportunità per accedere al mercato creditizio: i prestiti Inps Inpdap. Una volta, infatti, l’istituto di previdenza permetteva a dipendenti della pubblica amministrazione, degli enti locali, della scuola, della sanità di accedere direttamente e in condizioni agevolate rispetto a quelle normali del mercato a prestiti di qualunque tipo, mutui, cessioni del quinto. Oggi l’Inpdap non esiste più, ma le possibilità per questo tipo di lavoratori di accedere alle opzioni creditizie sono rimaste quasi del tutto invariate: basta rivolgersi, appunto, all’Inps e valutare tra le tante e diverse scelte che si hanno a disposizione.

 

Una guida a tutto quello che c’è da sapere sui prestiti Inps Inpdap

Come certo saprà chi ha già chiesto dei prestiti Inps Inpdap, infatti, esistono diversi opzioni: si possono chiedere piccoli prestiti, di breve durata e per una somma complessiva ridotta, o presti più consistenti e pluriennali, ma anche mutui o cessioni del quinto; i prestiti possono essere poi prestiti personali o finalizzati. In ogni caso, però, si tratta di prestiti che vengono definiti “garantiti”, cioè sicuri tanto dal lato di chi li eroga tanto per il destinatario. Le rate del prestito vengono dedotte, infatti, direttamente dalla busta paga del dipendente pubblico e ciò si traduce in un vantaggio non indifferente: ridotto il rischio, infatti, anche i tassi d’interesse si riducono fino a diventare tra i più competitivi sul mercato.

 

Tra requisiti indispensabili per l’accesso, tabelle per determinare le rate e i tassi d’interesse, modalità di richiesta sono tantissime, comunque, le cose da sapere nel caso in cui si voglia chiedere un prestito di questo tipo. Per fortuna, oggi la Rete offre tantissime opportunità per capirne di più. Non solo sul sito ufficiale dell’Inps è possibile trovare tutta la modulistica che serve, per esempio, nel caso in cui si voglia chiedere direttamente il prestito online, ma c’è anche una sezione con domande frequenti e informazioni utili per l’utente. In più tantissimi sono i siti web che offrono guide e vademecum in materia per chiedere il proprio prestito Inps Inpdap sì, ma farlo informati.

Di Editore