I grassi conosciuti anche come lipidi, hanno una funzione molto importante ovvero quella energetica e di riserva, costituiscono le membrane delle cellule e la guaina che protegge i tessuti nervosi.
Sono indispensabili per la coagulazione del sangue ed il buon funzionamento del sistema cardiovascolare, producono alcuni specifici tipi di ormoni e soprattutto veicolano le vitamine liposolubili del gruppo A-D-K ed E.
In una dieta equilibrata è importante la loro presenza, i grassi saturi sono indispensabili e vanno assunti regolarmente, in quando una volta ingeriti danno un senso di sazietà oltre a rallentare l’assorbimento degli zuccheri, bisogna però prestare attenzione a scegliere quelli di qualità.
Si sa non tutti i grassi sono uguali, sostanzialmente ve ne sono di due tipi, quelli insaturi o monoinsaturi presenti soprattutto nei prodotti di origine vegetale, che fanno bene all’organismo e quelli saturi.
I primi sono presenti nell’olio di oliva ricco di nutrienti, come i polifenoli con ampia azione antiossidante e vitamina E, nel pesce azzurro ricco di Omega 3 o nei semi oleosi, come la frutta secca ricca di Omega 6.
Quelli saturi sono di origine animale, come: burro, strutto, lardo o parti grasse della carne, ma anche pancetta, wurstel o salsicce, insaccati, formaggi grassi, come: provolone, mascarpone o Emmenthal,
un loro eccesso potrebbe creare seri rischi per la salute.
E’ bene ridurne il consumo, visto che sono deleteri per la vita delle membrane cellulari, fanno aumentare i livelli del colesterolo LDL nel sangue, aumentando la predisposizione a contrarre malattie cardiovascolari, come: infarto, ictus o angina pectoris.
I grassi saturi o polinsaturi sono maggiormente presenti nei cibi fritti, nella margarina, nei grassi alimentari, nei prodotti di pasticceria, nei cibi lavorati o nei prodotti da forno industriali, come: brioches, croissant, snack.
Una minor quantità di essi è contenuta nella; frutta, verdura, cereali, carni magre, pesci, latte e yogurt. Per approfondimenti da una professionista della nutrizione, vi suggeriamo il sito Nutrizionista Pescara della dott.ssa Chiara Di Zio