Dopo che ti sei procurato un estintore a Roma per casa tua, Devi ricordarti della cura e dei controlli del dispositivo. Non è infatti sufficiente installare un estintore per dire che la tua casa è dallo scoppio di incendi e fiamme. L’importanza di un angolare costante manutenzione sugli estintori riveste infatti un ruolo vitale.

Le normali pratiche di manutenzione hanno a che fare con la tipologia di dispositivo in uso. Infatti, dispositivi diversi mordano manutenzioni diverse. Gli estintori si differenziano per grandezza ma soprattutto È del materiale atto estimo delle fiamme. In base a queste specifiche, possono variare anche le tempistiche dei controlli.

Durante un servizio di manutenzione sugli estintori, i tecnici specializzati devono fare diverse valutazioni che hanno a che fare con il peso dell’estintore a Roma e non solo. Controlla tutte le parti come per esempio valvole, spoletta, manopola.

Queste indispensabili operazioni hanno lo scopo di mantenere perfettamente funzionante il dispositivo nel corso del tempo. Facendo così, il dispositivo è perfettamente funzionante nel momento di maggiore bisogno.

Se si guarda attentamente da vicino un estintore a Roma è possibile notare anche un manometro che indica la pressione. Il controllo della pressione È un’operazione che il tecnico deve sempre svolgere durante un servizio di regolare manutenzione. Se la pressione del dispositivo dovessi scegliere al di sotto di un determinato livello, è cura del tecnico ristabilirla.

Dopo aver completato la manutenzione sui dispositivi antincendio, in realtà c’è un’ultima cosa che il tecnico deve fare. Si tratta di compilare la scheda. In genere si tratta di una semplice timbro va a porre sul libretto del dispositivo riportando anche la data dell’intervento. Questo assicura che il dispositivo venga sempre sottoposto ai controlli periodici, garante non è il funzionamento nel corso del tempo.

In particolare sui luoghi di lavoro dove sono presenti certi obblighi per la sicurezza antiincendio, un dispositivo che non è stato sottoposto a regolare manutenzione può significare l’arrivo di salate multe e altre sanzioni per il datore di lavoro.

Di Editore