Oggi gli strumenti più efficaci per eliminare definitivamente i peli in eccesso sono gli epilatori a luce laser e a luce pulsata. Non si tratta dello stesso strumento ma di due tecnologie diverse; vediamo di fare maggiore chiarezza per poter acquistare il prodotto migliore in base alle proprie esigenze.

 La luce laser

L’epilatore a luce laser sfrutta una particolare lunghezza d’onda in grado di colpire il bulbo pilifero, quello che fa crescere il pelo. Per eliminare il pelo superfluo, la luce laser crea calore e il bulbo pilifero si brucia e decade. Si parla di un trattamento davvero molto valido che permette di eliminare maggior parte dei peli, ben il 70% – 80% , nel giro di un paio di volte. Infatti, non si deve fare l’errore di pensare che il bulbo venga eliminato al primo trattamento, ma nel giro di qualche mese con 3 – 4 trattamenti al laser si riesce ad eliminarlo completamente. Il calore agisce direttamente sulla melanina del bulbo che man a mano si indebolisce. La luce laser ha un raggio ben preciso che consente di colpire solo il follicolo che produce il pelo.

La luce pulsata

Quando si parla di luce pulsata, invece, non ha una precisa frequenza del raggio emesso ma questo tipo di tecnologia si raggiunge grazie a dei filtri. Anche in questo caso, l’obiettivo è ridurre la melanina del bulbo pilifero, responsabile della crescita del pelo. Il follicolo viene riscaldato da questa luce pulsata che va a ridurre via via la melanina presente nel pelo. La differenza sostanziale con la luce laser è che quella pulsata non ha uno spettro ben preciso e perciò si utilizza con dei filtri in base al tipo di trattamento che si desidera fare. Infatti, la luce pulsata serve anche per contrastare le macchie scure su mani e viso dovute all’invecchiamento, l’acne e le sue cicatrici, le anti estetiche vene varicose e i capillari in superfice e tutti i trattamenti per ringiovanire la pelle.

Per saperne di più, clicca qui www.epilatorialucepulsata.it

Di Editore