La mastoplastica additiva è un intervento di chirurgia plastica che serve per aumentare il volume del seno. Chi desidera avere una taglia in più perché ha un seno piccolo e non proporzionato con il resto del corpo, no deve far altro che chiedere un consulto al medico estetico. Ci sono davvero moltissime donne che soffrono a causa di un seno piccolo che non fa sentire femminili. Questo tipo di intervento si fa anche per problemi funzionali che possono sorgere dopo l’allattamento o dopo cure contro il cancro.

I dettagli dell’operazione

L’operazione di mastoplastica additiva ha una durata variabile che va dalle 3 alle 4 ore. L’anestesia, di solito, è di tipo locale, ma il medico può disporre diversamente. Sarebbe preferibile quella locale perché la ripesa nel post operatorio è più veloce rispetto a chi ha subito una sedazione più profonda. L’intervento è spesso eseguito in day hospital senza che il paziente resti in ospedale o in clinica anche tutta la notte, ma torna a casa sua la sera. Solitamente, il giorno dopo, si rientra in ospedale per la prima visita di controllo e la medicazione. Il medico giudicherà quando fissare le altre visite di controllo, che comunque sono poche se tutto va bene e le cicatrici sono pulite.

Come si esegue l’operazione

Per aumentare il seno, si utilizzano, nella maggior parte dei casi, delle protesi in gel di silicone perché è il materiale che più si avvicina al a consistenza di un seno naturale. Il chirurgo può decidere di inserire la protesi da diversi punti: dal cavo ascellare oppure da sotto il seno. In entrambi i casi, le cicatrici risultati dall’operazione sono minime e nascoste benissimo dalle pieghe naturali dell’epidermide. La misura del seno dipende da diversi fattori, come i desideri della paziente e anche i parametri corporali come altezza, peso, vita etc. La protesi può esser inserita sopra o sotto il muscolo gran pettorale.

Per info e / o prenotazioni, vai su www.mastoplasticaadditivamilano.info

Di Editore