Il leasing è una modalità molto usata dalle imprese che hanno bisogno di un veicolo. Per capire meglio di che cosa si tratta e soprattutto come funziona, basta leggere di seguito questa breve guida che intenda fare maggiore chiarezza sul tema.
Che cos’è il contratto di leasing
Il leasing è una modalità che permette di avere un veicolo e pagarlo a rate praticamente. Questo aiuta a non dover sostenere per intero il costo di acquisto. È una sorta di pagamento a rate durante il quale il veicolo resta comunque di proprietà della società di leasing e non di chi effettivamente paga. La rata di leasing è un costo che viene conteggiato in bilancio.
Ci sono altri costi da sostenere
Bisogna però tenere presente che la rata del leasing è molto diversa da quella tipica del noleggio furgoni Roma. Infatti, la rata del leasing serve solo per coprire il costo del veicolo. Tutti gli altri costi sono degli extra da pagare oltre. Chi prende in leasing un veicolo deve fare i conti con l’assicurazione, che è obbligatoria per poter circolare. È un costo che varia da un veicolo all’altro e che ha delle differenze anche in base alla regione. In genere però non si va a pagare meno di 500 euro l’anno.
A questo costo si aggiunge quello relativo alle revisione periodiche che, purtroppo, possono essere molo costose. Per circolare il furgone va sempre revisionato; se dovesse esserci un malfunzionamento va riparato altrimenti il meccanico “non fa passare” la revisione.
Che cosa succede alla scadenza
Il contratto di leasing ha una scadenza. Quando si arriva alla data di scadenza del contratto, ci sono ben tre possibilità: pagare quello che resta e far diventare di proprietà il veicolo, una sorta di maxi rata finale per riscattare il mezzo. È possibile cambiare veicolo e prenderne un altro in leasing, continuando a pagare per quello nuovo. Infine, si può restituire il veicolo e concludere così il contratto.