È difficile, molto difficile, stilare una classifica di quali sono le più belle isole italiane, dato che sono davvero tante e tutte splendide. Questi approdi che si ergono tra le onde del mare più blu, sono spesso meta prediletta per le vacanze estive. Non si tratta però esclusivamente di mare e sole, poiché molte isole hanno una storia antichissima, addirittura paleolitica, che le rendono interranti dal punto di vista storico. Le molte colonizzazioni e invasioni hanno fatto sì che il territorio delle isole ora è disseminato di siti e musei con i reperti delle varie epoche. Le isole sono degli ambienti davvero speciali con una fauna e flora che si sviluppa in modo leggermente diverso dal resto della terra ferma, proprio per la sua esclusione. Oggi però le isole sono tutte facilmente raggiungibili grazie a TraghettiFacile.it dove trovare le migliori offerte.

L’isola della Maddalena

La più bella isola italiana è forse quella della Maddalena, nel nord della Sardegna. È più o meno un grande scoglio verdeggiante che non ha nulla da invidiare alle isole più tropicali. La costa ha tre colori: il verde della pineta, il bianco della spiaggia e poi il blu del mare per una vacanza all’insegna della tranquillità e del relax.

Lampedusa

La Sicilia è la più grande isola italiana ma intorno alle sue coste ci sono tantissimi arcipelaghi mozzafiato con delle isole ancora molo selvagge dove la natura la fa da padrone, attirando frotte di turisti. Una delle isole più incantevoli resta però Lampedusa, situata ancora più a sud. Qui le spiagge belle dove stare in totale relax e pace sono la spiaggia dei Conigli e Cala Pulcino. La costa frastagliata spesso costringe a fare dei precorsi un po’ impervi tra le rocce, è infatti così che si raggiunge quest’ultima spiaggia: dopo circa mezz’ora tra le rocce e la macchia mediterranea si arriva in questa caletta di spiaggia bianchissima che è bagnata dal blu intenso del mar Mediterraneo. Per quanto riguarda la spiaggia dei conigli, anche questo non è facilissima da raggiungere tanto che molti preferiscono arrivarci via mare. La trasparenza dell’acqua permette di vedere chiaramente il fondale anche sena maschera.

Ischia

Le isole nel golfo di Napoli sono un piccolo arcipelago che comprende Procida, Capri e Ischia. Quest’ultima va di sicuro contata tra le più belle isole della nostra penisola per diverse ragioni. È un’isola più grande a abitata di quello che si possa pensare con un clima favorevole tutto l’anno, tanto da poterci andare anche ai primi dell’anno e stare in maniche di camicia. Il paesaggio è caratterizzato dalle limonaie che rendono l’aria profumatissima nel periodo della fioritura. Le moltissime spiagge incantevoli dell’isola sono sia attrezzate che libere e alcune sono davanti a pittoreschi villaggi di pescatori con le casette dipinte di mille colori sgargianti. La particolarità dell’isola di Ischia sono però le acque termali, d’altronde siamo in una zona di intensa attività sotterranea, basti pensare alla vicinanza con Pompei e gli altri vulcani della penisola, come il Vesuvio. Dal sottosuolo risalgono delle sorgive di acqua calda che hanno determinato la fortuna dell’isola. Le terme sono sia a pagamento in meravigliosi parchi ma anche libere.

Di Editore