Per poter trasportare in automobile un bambino inferiore a 1,5 m di altezza e a 36 kg di peso è obbligatorio il seggiolino. È un dispositivo che tutte le automobili che hanno piccoli passeggeri a bordo deve avere. Il seggiolino per auto, perché sia valido, deve essere omologato. Quando acquistate un seggiolino, verificate sempre questo fondamentale parametro, altrimenti vostro figlio non è sicuro durante gli spostamenti, compresi quelli più brevi che rappresentano il maggiore rischio. Chi si accinge ad acquistare un sistema come il seggiolino per bambini deve sempre verificare che sia omologato, imparando a leggere per bene la descrizione del prodotto.
I test che il seggiolino deve superare
Ogni seggiolino deve rispettare le normative in vigore e superare alcuni test che verificano la tenuta del sistema. i test da supere sono praticamente due: uno riguarda i componenti del seggiolino mentre l’altro la dinamicità. Sono test che vengono fatti più volte a cadenze regolari per impedire che i costruttori modifichi il seggiolino dopo avere ottenuto la prima omologazione.
Il primo test è di natura statica e si riferisce alle componenti strutturali fisiche e chimiche del seggiolino auto. Le prove statiche sono ripetute una volta l’anno per verificare che i materiali e la qualità del seggiolino non si riduca ma resti costante. La verifica riguarda i materiali utilizzati per realizzare il seggiolino che non devono esser tossici. È altresì fondamentale che il seggiolino non abbia piccole parti che si staccano che il bambino, soprattutto i neonati, possono prendere e mettere in bocca. quando si tratta di prodotti per bambini sono entrambi aspetti che assumo una rilevanza maggiore.
Il secondo test, invece, riguarda la dinamicità al fine di valutare la riposta del seggiolino in caso di urti, collisioni, incidenti stradali etc. Si verificano quindi aspetti come l’assorbimento dell’energia dell’impatto e anche l’antiribaltamento del seggiolino. La prova dinamica prende il nome di crush test e si ripetono con cedenza regolari, cioè circa ogni 5 mila seggiolini prodotti.
Il crash test
I seggiolini per bambini vengono testati sugli incidenti frontali alla velocità di 50 km/h e tamponamenti a 30 km/h. Gli strumenti di misurazione e i manichini servono proprio a raccogliere dati per verificare il livello di sicurezza del piccolo passeggero. Solamente i prodotti che superano i test sono poi inseriti sul mercato di vendita. È necessario superare i vari test per poter metter in vendita i seggiolini per auto, evitando di inserire sul mercato prodotti pericolosi.
Negli ultimi periodi è stata introdotta anche la prova di impatto laterale per testare ancora di più il seggiolino e la sicurezza dei passeggeri. L’impatto laterale, infatti, può esser molto pericoloso per i bambini piccoli e quindi si è sentito il bisogno di testare anche questo aspetto. Ogni sistema deve quindi avere una scocca alterale per proteggere i punti deboli dei bimbi, con la testa e il collo.
Per trovare i prodotti giusti e più sciuri, basta andare sul portale dedicato www.seggiolinoauto.com