Quando si parla di auto totalmente elettriche, il mercato italiano sembra essere sempre più interessato da soluzioni che offrono agli automobilisti non solo prestazioni di livello eccelso, ma anche la possibilità di personalizzare il proprio veicolo e di renderlo nei fatti univoco nel suo genere e completamente integrato con il nostro stile di vita.

Di conseguenza, l’obiettivo dei principali brand coinvolti nel settore automotive non può che concentrarsi sull’offrire delle soluzioni che rispondano a queste precise esigenze, senza mai dimenticare che fattori quali sostenibilitò, autonomia ed efficienza restano sempre dei valori essenziali per qualsiasi proposta di e-mobility.

Tutte queste considerazioni possono essere considerate come la base su cui si fonda il progetto e-Golf, già da molti anni discusso ed elaborato in casa Volkswagen e perfetto per rispondere a quella clientela che, interessata dalla rivoluzione e-mobility, è alla ricerca di un modello di grande pregio e dalle prestazioni senza rivali.

Un’auto completamente personalizzabile

La e-Golf, per cominciare, risponde a queste esigenze in termini di personalizzazione offrendo la possibilità quasi di disegnare il proprio veicol, dotandolo liberamente di tutti gli optional disponibili (e sono davvero tanti) oppure scegliere con maggiore attenzione i dispositivi che fanno più al caso nostro, in modo da sapere di star portando a casa una macchina in grado di rispondere in maniera tempestiva a tutte le nostre esigenze specifiche.

Un grande vantaggio, questo, che permette di arricchiare la propria auto fino a renderla esattamente a macchina dei nostri sogni, al tempo stesso senza rinunciare al risparmio che ci viene promesso dalle auto alimentate ad energia elettrica.

Ecologica e attenta al risparmio

In tema di risparmio, infatti, la e-Golf ci consente di tagliare di netto i costi vivi che dedichiamo al rifornimento della nostra macchina semplicemente offrendoci la possibilità, mediante la ricarica elettrica, di riportare la batteria a un livello di carica massiima con una spesa davvero irrisoria.

In questo modo, potremo quindi percorrere un gran numero di km con davvero una manciata di euro, senza che le operazioni di ricarica rappresentino alcun tipo di incomodo o che stravolgano le nostre abitudini e i nostri ritmi.

Inoltre, la e-Golf è una delle prime auto a poter affermare con grande orgoglio di essere  davvero ecologica, e questo non solo per il fatto che non utilizza carburanti fossili, ma anche per il fatto che le sue emissioni sono davvero molto contenute e, quindi, non contribuiscono a peggiorare le condizoni ambientali del nostro pianeta.

Un prezzo senza paragoni

Tutto questo può essere nostro a partire da soli 33.000 €, una cifra decisamente interessante specie se consideriamo tutti i vantaggi che questo tipo di soluzione ci offre anche sul breve periodo.

ll ritorno sull’investimento, infatti, è uno dei fattori di maggiore successo per un’auto elettrica, e la e-Golf non fa da eccezione: tutti gli optional presenti, senza considerare l’eccelso sistema di parcheggio assitito, il cruise control e l’Active Info Display da 12,3”, giustificano già di per sé una spesa di questo tipo.

Se poi consideriamo il fatto che Volkswagen mette a disposizione dei suoi clienti un gran numero di possibilità di finanziamento e scontistica, ci risulterà subito chiaro quanto il passaggio a una e-Golf ci consentirà di godere di tutti i vantaggi di una soluzione elettrica senza dover rinunciare alla linea, al fascino e alle prestazioni di una classica e intramontabile Golf.

Di Editore