La torre dei Lamberti
A pochi passi dallo storico balcone di Giulietta e Romeo si erge maestosa la Torre dei Lamberti, con i suoi 84 metri di altezza con le sue numerose modifiche architettoniche nel corso dei suoi 800 anni e oltre di storia, è l’edificio più alto della città.
La torre domina tutto il centro storico di Verona, i turisti che decidono di salire fino alla sua sommità, restano stupiti nel poter ammirare tutta la città, con una vista a 360°, sulla città ed i suoi dintorni.
La sua costruzione iniziò nel 1172 per volere della famiglia Lamberti, che in seguito venne bandita dalla città, nel 1295 fu detta la Torre delle Campane, perché proprio sulla sua sommità furono posizionate due campane: il Rengo e la Marangona, i loro rintocchi regolavano la vita pubblica, la prima avvertiva in caso di pericolo o prima delle riunioni e la seconda per le attività lavorative di tutti i giorni.
La costruzione richiese diversi anni, come anche i materiali che vennero usati, nella parte inferiore l’opera in muratura presenta strati alternati di tufo e mattoni, secondo la tipica del romanico veronese, tipico dell’epoca, al centro è ben visibile l’impiego del cotto, mentre la parte finale in alto è impreziosita da una cella campanaria, realizzata tutta in pietra bianca, come molti dei campanili veneziani.
Sopra l’arcata superiore delle trifore, sono posizionati gli stemmi del Podestà e del Capitano veneziani.
Per raggiungere le terrazze panoramiche e la cella campanaria, si può scegliere di salire le scale, sono 368 scalini che corrono lungo tutto il perimetri interno, o di utilizzare il moderno ascensore, dotato di vetri trasparenti che permetto di ammirare le bellezze architettoniche del monumento.