letteraUn vecchio detto popolare recita “ la prima impressione è quella che conta”. Sicuramente non vale poi in tutti i settori e le situazioni della vita, ma nel mondo del lavoro di oggi presentarsi al meglio e fare una buona impressione è fondamentale per aumentare le proprio chance di assunzione nel futuro. Con la lettera di presentazione si deve quindi riuscire a fare una buona impressione sul selezionatore e distinguersi dalla massa. Il selezionatore di certo riceverà centinaia di cv al giorno, quindi per non finire tra la montagna degli anonimi è bene seguire i preziosi consigli di MySuperJob, dove trovare anche un esempio lettera di presentazione.

Una buona lettera di presentazione deve indurre il selezionatore a proseguire con la lettura e a dare un’occhiata al curriculum in allegato. L’obiettivo è quello di risaltare sugli altri candidati e essere convocarti per un colloquio di lavoro conoscitivo. Bisogna evidenziare nelle lettera di presentazione i motivi per i quali si ritiene di essere la persona ideale per ricoprire la posizione vacante. Bisogna includere la propria istruzione e formazione, ma non ripetere le stesse cose che ci sono scritte nel curriculum vitae. è anche necessario evitare gli errori di ortografia, altrimenti si rischia di essere subito scartati. Se l’azienda lavora con l’estero o ha sede all’estero bisogna scrive lettera di presentazione e cv in lingua inglese.

Le caratteristiche della lettera di accompagnamento al curriculum sono inoltre la brevità, la chiarezza e la semplicità. Si può avere anche un linguaggio meno formale rispetto invece al curriculum vitae, ma è comunque meglio seguire l’ esempio lettera di presentazione che si trova sul sito web di MySuperJob.

Anche se si intende proporsi per uno stage, o pratica, è la prima tappa per entrare nel settore lavorativo di appartenenza. Si tratta di un passo obbligatorio che fanno tutti coloro che alla fine degli studi vogliono fare esperienza da aggiungere al curriculum per aumentare la probabilità di essere assunti nel prossimo futuro nel settore d’interessa. Proprio per questo motivo è bene preparare una lettera di presentazione anche per lo stage lavorativo o per il tirocinio.

Di Editore