Il contratto di fideiussione assicurativa è sempre più richiesto oggi da diversi soggetti perché si tratta di una garanzia in più di pagamento. Ci sono però ancora diverse persone che non conoscono a fondo l’argomento, rischiando di non comprendere a fondo quando si trattano certi argomenti legali e simili. Per non farsi trovare impreparati e caprie fino in fondo una conversazione specifica sul tema, meglio leggere questa guida che fa un breve focus sui dettagli più rilevanti della fideiussione assicurativa.

Come si rilascia una fideiussione assicurativa

Quando si parla del contratto di fideiussione assicurativa è imperativo sapere come viene rilasciata. Per questo tipo di contratto ci si deve rivolgere a un istituto bancario o assicurativo. Questo soggetto provvede a verificare la solvibilità del richiedente, cioè la sua capacità di saldare il debito contratto con un terzo soggetto, indicato come il beneficiario.

Tra le valutazione che la banca fa, c’è anche quella dell’entità del rischio. Ovviamente, più il debito contratto sarà alto, maggiore sarà il rischio.

Dopo che l’istituto ha approvato la richiesta, emette la polizza fideiussoria assicurativa, dove sempre esser indicato il valore massimo coperto e garantito al beneficiario in caso di insolvenza del contraente. Va indicata anche la durata del contratto e il premio della polizza, cioè il costo della fideiussione.

Le tempistiche di emissione

Se si fa riferimento a una compagnia assicurativa invece di una banca, l’emissione della polizza è sicuramente più veloce. Il motivo è legato all’iter burocratico che è molto più lungo in banca rispetto all’assicurazione. Conviene quindi rivolgersi a istituti assicurativi per velocizzare la pratica.

Chi si rivolge a una compagnia assicurativa ha come unico costo il pagamento della polizza stessa. In banca, invece, può capitare che per rischio di insolvenza, vengano congelati dei beni immobili, titoli e somme di denaro. Pare quindi ovvio che c’è un certo vantaggio se ci si rivolge a un istituto di assicurazione piuttosto che alla banca, nota per la sua rigidità.

Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.fideiussioneassicurativa.net

Di Editore