L’Agenzia delle dogane e dei monopoli costituisce una delle agenzie fiscali italiane, con quella del demanio e l’Agenzia delle Entrate. Queste tre svolgono attività tecniche e operative precedentemente di competenza del Ministero delle Finanze. Istituita nel 1999, l’agenzia delle dogane ha assorbito nel 2012 l’AAMS, prendendo la nuova denominazione di Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Le competenze sono tante e diverse, fra cui la regolarizzazione del settore dei giochi pubblici e il contrasto, quindi, del gioco praticato illegalmente.  Rientrano nel controllo dell’AAMS quindi i giochi numerici, quelli a base sportiva o ippica, gli apparecchi di intrattenimento (come le slot machine), i giochi di abilità, le lotterie, il bingo, i giochi a distanza.

Negli ultimi anni, in particolare, questo ente si è attivato in particolar modo per regolare e controllare il settore dei giochi online, per garantire che anche a distanza i cittadini e i propri beni possano essere tutelati. Quando un sito web di intrattenimento è sicuro perché sotto controllo di questo ente governativo, è riportata sulla pagina la sigla dell’AAMS. Oltre a questo è riportato anche il numero della concessione e il suo nome è presente nell’elenco delle strutture autorizzate sul sito governativo. In questo modo l’utente può avere la certezza che il denaro usato su quel portale e i dati privati forniti siano al sicuro, di intrattenersi in una piattaforma che agisce in piena legalità. Il gioco responsabile e sicuro è, infatti, il primo passo per il divertimento.

Utilizzare il sito dell’AAMS: tante informazioni utili

Il sito dell’Agenzia delle dogane, nella sezione Giochi, riporta tante informazioni importanti e curiosità sul settore dell’intrattenimento ludico. Innanzitutto si espongono in modo chiaro e matematico le possibilità di vincita in base al tipo di gioco, cosicché l’utente possa avere un’idea chiara di quali sono le sue probabilità di vincita. Per ogni categoria di intrattenimento e quindi per ogni singola tipologia di gioco, ci sono poi numerose e importanti informazioni. Per ogni forma di gioco sono riportate in modo chiaro le modalità di gioco e il sito è sempre aggiornato su eventuali decreti normativi relativi a esso. Vediamo un esempio: nel caso delle slot machine il sito riporta la descrizione del gioco, come si gioca, dove, le competenze e l’assistenza a cui devono rispondere gli operatori e, soprattutto, sono indicati i modelli di slot riconosciuti.

Inserendo per esempio un nome commerciale come la famosa fowl play gold, si può vedere come esca una lunghissima lista di risultati. Sono riportati i produttori di quel genere di slot machine, i relativi codici prodotto, la percentuale matematica di vincita, la vincita massima in denaro, l’importo della giocata. Sul sito è anche presente l’elenco degli iscritti al Ries, per sapere se si sta trattando con una piattaforma regolata e controllata dall’organo governativo che si fa quindi garante dell’agire nella legalità della stessa. È sufficiente compilare un form per avere la conferma della presenza, o meno, di una determinata società nella lista di quelle certificate e riconosciute dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Di Editore