La tecnica dell’implantologia dentale viene utilizzata frequentemente per risolvere il problema di parecchi denti mancanti o molto danneggiati, ricostruendo così sia l’aspetto estetico originale che la funzionalità delle arcate dentali. L’assenza dei denti naturali può essere dovuta a diversi problemi, difetti congeniti, patologie, infezioni, non di rado anche a seguito di terapie farmacologiche o incidenti.

 

La necessità di ripristinare il sorriso e la masticazione sono dovuti alle conseguenze che i denti compromessi comportano, non solo di natura meccanica e fisiologica, ma anche psicologica. Grazie all’implantologia è quindi possibile recuperare sia la salute che l’autostima e la sicurezza di sé, con un sorriso piacevole e regolare.

 

Esistono diverse tecniche per realizzare un impianto dentale, sarà quindi il chirurgo, dopo una serie di accertamenti e di controlli, a stabilire quale potrebbe rivelarsi quella più adatta ad ottenere il risultato migliore.

 

Prima di tutto, è molto importante scegliere un centro di implantologia dentale a Milano di comprovata affidabilità e professionalità, in grado di garantire ai pazienti competenza, preparazione e strumenti all’avanguardia. Prima di procedere con la scelta della tecnica chirurgica ideale, come abbiamo detto, è necessario che il paziente si sottoponga ad una serie di controlli, sia per verificare lo stato di salute, sia per studiare la conformazione delle arcate dentali e dell’ossatura del volto.

 

Solo a questo punto, il chirurgo provvederà a istruire il paziente sul comportamento da seguire sia prima che dopo l’intervento e sulle regole per mantenere l’impianto in perfette condizioni.

 

Prepararsi ad un intervento di implantologia dentale

 

Un intervento di implantologia non è particolarmente invasivo, viene eseguito nella maggior parte dei casi con anestesia locale e ha una durata media di un paio d’ore, il tempo comunque varia in base alle caratteristiche del paziente, alla posizione e al numero di impianti da inserire.

 

Tuttavia, si tratta sempre di un intervento chirurgico e, soprattutto, dell’inserimento di un elemento estraneo nel tessuto osseo naturale. Per tale ragione, è molto importante attenersi ad alcune semplici regole di comportamento che consentono di superare l’intervento e di evitare complicazioni. Sarà quindi il medico a prescrivere un’eventuale profilassi antibiotica pre intervento e a suggerire l’uso di antidolorifici.

Di Editore