Al giorno d’oggi sempre più persone sono alla ricerca di soluzioni alternative per risparmiare sui consumi di elettricità punti. Moltissimi negli ultimi tempi hanno ricevuto delle bollette elettriche dal costo davvero esorbitante e sono quindi dovuti correre ai ripari. In una situazione di questo tipo, sono naturalmente aumentate le richieste per realizzare degli impianti fotovoltaici per produrre in maniera autonoma l’energia elettrica che serve, o almeno una parte, aiutando ad abbassare immediatamente la bolletta energetica. È un tipo di investimento che vale sicuramente la pena fare perché si ripaga in fretta grazie ai risparmi realizzati nel corso del tempo. Detto ciò, vediamo come i pannelli producono elettricità e a che cosa serve oggi aggiungere anche una batteria ad accumulo.
Come si produce energia tramite i pannelli
Un impianto fotovoltaico Ferrara si compone di diversi elementi ma quelli che servono principalmente per produrre l’energia elettrica sono i pannelli. Di solito, vengono installati su una porzione di tetto ma si possono valutare anche altre soluzioni come il balcone. I pannelli sono realizzati in un particolare materiale, il silicio, che presenta degli elettroni liberi. Quando i raggi solari colpiscono i pannelli, gli elettroni si mettono in moto creando energia a corrente continua. Successivamente, questa energia passa in un trasformatore perché diventi alternata, cioè quella che serve per alimentare e i vari dispositivi elettronici presenti in casa.
A che cosa serve la batteria ad accumulo
Non tutti sanno che quando si parla di impianti fotovoltaici, la produzione di energia elettrica non è costante ma dipende da fattori quali l’le condizioni meteo e la potenza del sole. Per tale motivo, la produzione ha dei picchi ma soprattutto dei momenti in cui è piuttosto bassa. La batteria ad accumulo svolge proprio un’operazione per far venir meno il problema della produzione disomogenea. In pratica, è un po’ come avere una sorta di grande power bank da ricaricare che rende disponibile l’energia in un secondo momento rispetto a quando viene prodotta altrimenti bisognerebbe utilizzarla tutta immediatamente oppure immetterla nella rete generale.