La storia è sempre la stessa: si parte per le vacanze, per godersi quella settimana di meritatissimo riposo, non senza però preoccupazioni. Sì, perché i ladri di appartamento sanno bene che è proprio tra luglio e agosto che il grosso degli italiani lascia la propria abitazione senza protezioni di sorta, e si preparano dunque a colpire con la certezza o quasi di rimanere impuniti.

Che fare allora? Rinunciare alla nostra vacanza? Niente affatto. Basta prendere qualche precauzione, e con una spesa piuttosto ridotta possiamo effettivamente proteggere ciò che abbiamo di più caro.

Ecco come fare.

1. Evitare di raccontare la vacanza sui social

I social network come Facebook e Instagram possono aspettare. Raccontare per filo e per segno i nostri spostamenti online vuol dire servire su un piatto d’argento l’occasione ai ladri di agire.

Meglio rimanere un po’ in silenzio, o comunque evitare di condividere iter e date, Anche se non siamo persone particolarmente facoltose, è possibile che qualche banda di ladri stia seguendo proprio i nostri profili per essere certi di poter agire indisturbati.

Al nostro ritorno potremo condividere le foto delle nostre vacanze con amici, familiari e conoscenti. Vale la pena di aspettare qualche giorno, magari spendendo il tempo che avremmo passato sui social per goderci ancora di più la nostra vacanza.

La discrezione è uno dei sistemi antifurto più economici e più efficaci. Non rinunciarci per il vezzo di condividere istantaneamente ogni secondo della tua vita sui social.

2. Un antifurto è utile, e in alcune zone necessario

Un antifurto di qualità, che non deve per forza costare un occhio della testa, è spesso necessario, soprattutto in quartieri particolari delle principali città, o in zone particolarmente isolate.

L’attività preventiva delle forze dell’ordine non può prevenire ogni furto in casa (anche se i dati mostrano una flessione importante per questo tipo di reati) e dovremo dunque affidarci a sistemi aggiuntivi per la protezione della nostra abitazione e del suo contenuto.

Oggi puoi scegliere tra diverse soluzioni, più o meno economiche, che sono in grado di proteggere in modo adeguato la tua abitazione e che possono permetterti anche di controllare il tutto da remoto.

Per allontanarsi in massima tranquillità dalla casa, anche per una vacanza lunga, senza spendere una fortuna e facendo un investimento molto conveniente per la nostra abitazione: il costo di un sistema di antifurto protegge la casa da eventi che potrebbero invece costarci decine di migliaia di euro, oltre al non economicamente quantificabile danno morale.

3. La cassetta di sicurezza è una buona abitudine

Per poche decine di euro puoi affittare in banca una cassetta di sicurezza, dove conservare i tuoi beni più preziosi, soprattutto quando siamo molto lontani da casa (o lo siamo per periodi lunghi).

Contatta la tua banca e chiedi chiarimenti riguardo questo tipo di soluzioni. Oltre a mettere al sicuro i tuoi beni più costosi (gioielleria, preziosi e magari lingotti d’oro) ti faranno anche dormire sonni decisamente più tranquilli mentre ti trovi in vacanza.

Le banche offrono piani in genere convenienti per questo tipo di servizio. Se sei di quelli che tengono in casa un gran numero di gioielli e preziosi, potrebbe essere un’ottima idea.

Di Editore