Che tipi di serrande per i negozi esistono?

Le serrande Roma pensate per i negozi sono di diversi tipi, da scegliere in base alle esigenze. Se non c’è necessità di mostrare cosa sta dietro alla serranda, si può optare per quella di sicurezza che non ha spazi aperti da cui rompere la vetrina o poter infilare strumenti per lo scasso. Se si desira mostrare la verina ai passanti anche quando il negozio è chiuso, allora meglio preferire serranda a maglio tubolare o rotonda che però sono meno sicure. Esiste, infine, la serranda microforata che permette la vista dei prodotti in vetrina ma è anche più sicura.

Quali sono in vantaggi?

Una serranda che viene installata oggi è quella che ha la qualità maggiore così da perdurare a lungo negli anni: una volta che si ha una serranda nuova, non serve più preoccuparsene per minimo 30 anni. Una serranda assicura maggiore sicurezza poiché può essere un buon deterrente per gli eventuali scassinatori che farebbero molta fatica ad aprirla.

È possibile personalizzare le misure?

È ovviamente avere avvolgibili, cancelli e serrande Roma con delle misure personalizzata. Il motivo è molto semplice: è impossibile avere sempre le stesse misure su ogni serranda che, invece, cambia da luogo a luogo. Porte molto grandi come quelle dei capannoni oppure vetrine di negozi di ridotte dimensioni possono comunque avere una serranda ad hoc grazie alla possibilità di realizzarla con misure specifiche.

È possibile automatizzare anche dopo l’installazione?

Esiste anche la possibilità di automatizzare una serranda o un avvolgibile anche dopo la sua installazione. La serranda viene automatizzata grazie all’aggiunta di un motore che svolge il lavoro di apertura e chiusura azionandosi grazie a un telecomando o anche a una chiave. Resta comune consigliabile installare la serranda e renderla da subito automatica con l’installazione del motore che la apre e chiude senza dover fare più alcuna fatica, in particolar modo per chi ha una certa età o per chi soffre spesso di dolori alla schiena.

Di Editore