Quando si parla di sicurezza sul posto di lavoro, diventa imprescindibile riferissi anche al Documento di Valutazione dei Rischi. Chi si occupa di sicurezza sicuramente sa già di che cosa si tratta, mentre gli altri possono trovarsi completamene persi senza appigli sull’argomento. Parlare di sicurezza sul luogo di lavoro è essenziale dato che ancora oggi ci sono tantissimi infortuni, anche gravi e addirittura letali. Vediamo quindi di capire meglio che cos’è questo documento e di quali parti si compone.

Che cos’è il Documento di Valutazione dei Rischi

Il Documento di Valutazione dei Rischi, indicato anche dalla sigla DVR, deve esser stilato da ogni singola impresa e azienda. Si tratta di una approfondita analisi di tutti quei rischi che sono presenti in uno specifico posto di lavoro. Inoltre, sono contenute anche le misure di prevenzione di tali rischi e le figure a cui rivolgersi in azienda per la sicurezza. I rischi possono riguardare le attività svolte, i materiali usati e anche le apparecchiature. Il documento riguarda anche le procedure in caso di pericolo. Tra le finalità del documentò c’è anche la tutela della salute dei lavoratori.

Come si compone il DVR

Il Documento di Valutazione dei Rischi è composto da più parti perché deve contenere precise informazioni sulla sicurezza sul posto di lavoro. Per iniziare, deve indicare quali sono le figure all’interno dell’azienda che si occupano della sicurezza come il Responsabile Sicurezza Prevenzione e Protezione e il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Ogni singolo attività svolta va descritta con precisioni ponendo il focus sui rischi che comporta. In seguito, vanno descritti precisamente tutte le misure di prevenzione e protezione dei rischi. Concretamente, si può parlare di dispositivi per la protezione individuale e / o collettiva, le misure anti incendio, le procedure di evacuazione, la presenza di macchinari salvavita etc. Infine, il documento può avere un’altra parte che riguarda gli interventi da attuare per migliorare la sicurezza sul posto di lavoro per tutelare l’incolumità e la salute dei lavoratori.

Di Editore