La dissenteria colpisce l’apparato digerente, è una malattia di origina infettiva e viene causata a seguito dell’ingesione di acqua o di alimenti infatti da batteri del genere Shigella e da Entamoeba hisolytica. La dissenteria simanifesta con diarrea, muco o sangue nelle feci. I casi di infezione più grave possono essere accompagnati anche da febbre e da disidratazione.
La dissenteria è un infezione intestinale e non deve essere confusa con la diarrea. Nei casi gravi si parla dia amebiasi, ossia il contagio da un virus che è presente in alcune zone tropicali dove i batteri proliferano anche a causa di scarse condizioni igieniche. Il contatto con microrganismi dannosi per la salute avviene sempre attraverso il cibo o l’acqua, anche per questi motivi, soprattutto quando ci si reca in paesi a rischio, è opportuno prestare la giusta attenzione e le dovute precauzioni. La Dissenteria può inoltre una causa bacillare, questa colpisce dal consumo di cibo contaminato o dal contatto con persone infette. Nei luoghi affollati, infatti, sono frequenti le epidemie e sono quasi sempre dovute alle precarie condizioni di igiene.
La dissenteria si tratta reintegrando i liquidi persi, ci sono poi farmaci che bloccano la diarrea causata dall’infezione e hanno per lo più l’obiettivo di alleviare i sintomi e l’urgenza di andare in bagno. Trattandosi di un infezione si deve eliminare la causa batterica, l’uso di farmaci che bloccano la diarrea possono avere l’effetto contrario di intrappolare i microrganismi dannosi nell’intestino e prolungare i disagi, naturalmente si possono assumere antibiotici e altri farmaci antivirali sotto prescrizione medica.
Nei bambini si possono verificare forme anche molto gravi di dissenteria cronica, con il dovuto trattamento i casi si devono risolvere in un periodo compreso tra i 3 e i 9 giorni. Se i sintomi non scompaiono si deve contattare il medico.