Nell’articolo di oggi vogliamo parlare delle differenze tra aromi e liquidi delle sigarette elettroniche. Iniziamo subito con la spiegazione senza dilungarci troppo.
Da una parte abbiamo i liquidi pronti. La maggior parte delle persone che decidono di usufruire delle sigarette elettroniche si trovano nella condizione di sceglierli per poter utilizzare il proprio strumento. Sono tre le sostanze all’interno dei liquidi pronti. C’è il glicole propilenico, composto chimico senza odore e senza sapore usato soprattutto come veicolo per trasportare gli aromi. Viene identificato come PG. C’è poi la glicerina vegetale, composto organico formato da oli. E’ senza sapore e denza colore. E’ una sostanza densa e permette allo svapatore di produrre molto fumo. Per questo motivo maggiore è la quantità di glicerina più fumo viene prodotto. Viene identificato con la sigla VG.
Nel liquido pronto per la sigaretta elettronica c’è anche l’acqua ed è presente in una percentuale di circa il 10%. Glicole e Glicerina sono due composti sicuri e già notevolmente testati. Di solito nelle composizioni italiane sono presenti in una quantità del 50 e 50. Mentre nei liquidi americani del 70 e del 30, rispettivamente glicole e glicerina.
Ci sono però altri due componeneti del liquido e sono la nicotina e gli aromi sigarette elettroniche. La nicotina è per un fumatore importantissima. C’è chi la usa proprio per riuscire a smettere di fumare e il bello della sigaretta elettronica la possibilità di scegliere il dosaggio e diminuirlo man a mano nel tempo.
C’è poi il famoso aroma che diventa per la maggior parte delle persone che usa la sigaretta elettronica una vera passione. In commercio esistono un sacco di differenti tipi di aromi e tutti questi si dividono in 5 categorie.
C’è il tabaccosi, cioè gli aromi che rimandano proprio al gusto del tabacco. Alcune volte viene combinato con altre note, come quella di vaniglia. Ci sono quelli mentolati, gli aromi adatti per chi vuol sentire freschezza. Si va da quelli più classici alla menta a quelli all’eucalipto. Ci sono i futtati, perfetti per chi vuole un gusto sfizioso. Di aromi fruttati ne esistono tantissimi. Potete optare per quelli alla fragola, alla mela verde, alla pesca, l’anguria, i frutti di bosco e la lunga sfilza di frutti tropicali.
Ci sono poi gli aromi golosi ed è possibile trovarne veramente di ogni tipo. Quelli che sanno di ogni tipo di dolce, di caramelle Mou, di creme… Ci sono poi gli aromi al gusto di cibo e di bevande. Potete scegliere l’aroma di vino bianco, ma anche di thè nero, di biscotti o di capuccino.
Non tutti questi aromi però stanno bene con la nicotina. Se tabacco e aromi alla menta si adattano molto bene tra di loro, quelli golosi e con la frutta un po’ meno perché si perdono con i dosaggi alti di, come per esempio quello a 18 mg.
Scegliendo i giusti aromi possiamo lavorare bene anche sul vizio del fumo andando man a mano a toglierlo. Questo perché si riduce man a mano la nicotina a favore degli aromi che più ci interessano.