La Dieta Mediterranea nasce grazie al medico e scrittore Lorenzo Pirrodi, nel quale ha impiegato diversi anni di ricerca per mettere a punto questo regime dietetico. Nel 1950 aprì sul Lago Maggiore un centro all’interno del quale curava le persone grazie all’alimentazione. Molti altri studiosi dopo hanno ampliato la dieta portandola a essere quella che oggi conosciamo. La Dieta Mediterranea è anche patrimonio dell’UNESCO.
La Dieta Mediterranea è senza dubbio una delle più complete, che offre molti benefici all’organismo in quanto è molto genuina e salutare. Questa dieta è talmente variegata che può soddisfare il gusto di chiunque!
I benefici della dieta mediterranea sono molti. Per prima cosa tiene basso il colesterolo cattivo, introduce pochi grassi e incrementa il consumo di verdura, cereale, pesce e carne bianca.
Benefici della dieta meditieranea
-
Riduce il colesterolo cattivo
-
Riduce il rischio di tumori
-
Riduce il rischio di obesità
-
Riduce il rischio del diabete di tipo II
-
Riduce il rischio di ipertensione
Caratteristiche della dieta mediterranea
La dieta mediterranea prevede il consumo di tanti vegetali e cereali integrali, con una riduzione di quelli raffinati. Vengono utilizzati i grassi “buoni” come l’olio extravergine di oliva o quelli contenuti nel pesce.
Per condire viene utilizzato poco sale e tante erbe aromatiche. All’interno della settimana alimentare i pasti variano molto l’uno dall’altro. Ogni giorno la persona deve mere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno e devono esservi 3 pasti principali (colazione, pranzo e cena) più i due spuntini.
Fondamentalmente con la dieta mediterranea la persona non deve rinunciare a niente, tuttavia però dovrà ridurre alcune cose, come ad esempio il consumo di carne rossa, di sale, di zucchero raffinato e di dolci in generale.
Potete approfondire l’argomento della dieta mediterranea all’interno del sito web Cambiare Stile (cambiarestile.it)