Un’officina necessita di attenzioni, pulizia e organizzazione. Si tratta infatti di un ambiente di lavoro vissuto dove ogni giorno meccanici e lavoratori si occupano di manutenzione, modifiche e operazioni importanti su mezzi di ogni tipo. Per questo motivo, oltre a curare l’aspetto legato alla pulizia degli ambienti che altrimenti possono diventare insalubri, è necessario dotarsi di un’efficiente struttura organizzativa, materiali di qualità, strumenti e complementi d’arredo. Chi lavora in officina sa che a volte capita di perdere ore a cercare uno strumento che sembra perduto: nel caos è facile non trovare più gli oggetti di utilizzo quotidiano. Inoltre senza strumenti e piani di lavoro affidabili e robusti è difficile poter lavorare in completa sicurezza. L’officina ha quindi la necessità d dotarsi degli strumenti giusti, dagli scaffali agli armadi certificati fino ai banchi da officina con piani robusti e sicuri e le scaffalature portagomme.
Banco da officina, lo strumento indispensabile
Uno degli arredi e strumenti più importanti per l’officina meccanica è senz’altro il banco da lavoro. Dotato di una solida e robusta struttura, ruote, cassetti, piani e un piano antigraffio e antiurto, il banco da officina è il protagonista dell’ambiente. Bisogna scegliere con cura il banco da lavoro perché gran parte dell’attività si svolge lì; ecco che diventa fondamentale valutare bene i materiali di costruzione e l’uso che andremo a fare del banco. Se infatti il banco verrà utilizzato per attività più soft, ad esempio la verniciatura di alcuni piccoli componenti o come semplice appoggio, si può optare per un materiale diverso. Se invece andremo a utilizzare i banchi da officina in modo diverso esponendoli a urti e possibilità di graffi e segni è necessario scegliere dei banchi resistenti e realizzati con materiali di alta qualità anche se questo significa investire in pezzi più costosi. Il materiale del banco deve infatti essere resistente agli urti, ai graffi, a sbalzi termici, fiamme e materiali pericolosi.
Armadi certificati: la sicurezza dei materiali di qualità
In officina non possono mai mancare gli armadi certificati a forte spessore. Questa tipologia di armadio consente di custodire oggetti e strumenti in tutta sicurezza grazie alla certificazione che possiede. In ogni buona officina è importante prestare attenzione alla sicurezza, per questo è fondamentale affidarsi ad armadi certificati costruiti con materiali solidi e resistenti. Importante, soprattutto nell’ambiente officina, poter contare su armadi che siano ignifughi, resistenti agli urti e a materiali pericolosi. Per trovare gli armadi giusti per la vostra attività è necessario rivolgersi ad aziende del settore in grado di poter fornire modelli indicati e con la corretta certificazione.
Scaffali e altri strumenti da non dimenticare
Armadi certificati e banchi da lavoro non sono gli unici strumenti importanti per questi ambienti di lavoro: le scaffalature industriali sono indispensabili in officina. Prima di tutto è necessario riporre in modo ordinato e sicuro le merci, i pezzi di ricambio e gli strumenti. Gli scaffali sono complementi d’arredo molto versatili che infatti trovano spazio anche nei magazzini di grandi e piccole aziende, industrie, laboratori chimici, farmacie, supermercati. L’officina, più di altri, necessita di scaffalature robuste e forti. I modelli migliori sono le scaffalature metalliche da zincate, molto utili e adatte a inserirsi in ogni ambiente grazie alla loro versatilità. Sono altresì utili strumenti come portagomme, scaffalature portapallet e altre cassettiere, armadietti e scaffalature ad incastro. Queste strutture devono essere prodotte con materiali resistenti e di alta qualità in grado di sostenere carichi pesanti.
Abbiamo visto l’importanza degli armadi certificati, dei banchi da lavoro e degli scaffali: non resta che arredare la vostra officina con gli strumenti giusti per poter lavorare in tutta sicurezza e tranquillità.