Quando si parla di fiori celebrare i funerali, spesso la scelta ricade sui crisantemi. Spesso le onoranze funebri Roma si occupano di ordinare le decorazioni floreali per dare una degna sepoltura a chi è passato a miglior vita. Infatti, questo è uno dei tanti servizi di cui si occupano le pompe funebri che hanno il compito di affiancare la famiglia durante la fase organizzativa non solo. In questo bell’articolo, vediamo di approfondire perché si usano così spesso I crisantemi.

Il significato del crisantemo

Il crisantemo è uno dei fiori più utilizzati per i funerali e per le composizioni floreali come cuscinetti e corone. Grazie ai suoi colori accesi, È diventato un fiore classico da deporre sulle tombe dei propri cari venuti a mancare. È un Fiore elegante ma semplice che rappresenta un simbolo di speranza. Secondo il linguaggio dei fiori, il crisantemo è un augurio di pace e gioia per le persone che non ci sono più. Pare che questo fiore sia particolarmente utilizzato dato che il 1° novembre, giorno di celebrazione dei defunti, è il periodo in cui fiorisce.

Altri fiori per i funerali

Oltre ai crisantemi, le onoranze funebri Roma così di utilizzare anche altri fiori per realizzare le composizioni. Per Esempio, si utilizzano molto le rose anche di colori diversi dal classico bianco e giallo. Anche i gigli sono una scelta piuttosto classica per cerebrale le esequie, perfetti per realizzare cuscini copribara ma anche decorazioni per la Chiesa e la camera ardente dove viene preparato il corpo.

I colori da preferire

In generale, il colore più indicato il funerale consigliato anche dalle onoranze funebri Roma è il bianco. Si usa soprattutto nel momento in cui la persona venuta a mancare è giovane. E se il defunto è di sesso femminile, si dovrebbero preferire i toni del rosa. Si preferiscono invece le Nuance del giallo quando chi è venuto a mancare È un uomo. Anche il viola è un colore che può essere utilizzato per esprimere vicinanza e cordoglio.

Di Editore