La saldatura è il processo tramite il quale si uniscono due parti in metallo. Possono esser due lamine uguali, diverse oppure può anche trattarsi di una lamina metallica e un perno che viene saldato nel suo alloggio così no si muove più. Diversi sono gli ambiti in cui serve ricorre alla saldatura, anche nel bricolage e nel fai da te si possono utilizzare saldatrici che però avranno caratteristiche meno prestanti rispetto quelle che si usano a livello professionale e in ambito industriale.
Per unire due metalli questo devono esser fusi a una certa temperatura. Il calore necessario per la fusione dei metalli si ottiene tramite diverse procedure. Si può usare una fiamma che viene prodotta tramite la combustione di un gas particolare o anche della stessa aria, la quale contiene ossigeno. Spesso però si ricorre all’arco elettrico. È il sistema più diffuso in assoluto perché facile da usare. L’arco elettrico è una resistenza che si forma tra l’elettrodo della saldatrice e il pezzo da saldare. La puntatrice elettrica è spesso usata in questi casi. La saldatura può anche esser realizzata con il laser, è una modalità molto potente che produce energia senza fiamme libere, fattore importante per la sicurezza degli operatori.
Perché la saldatura sia resistente e duratura nel tempo ma anche senza imperfezioni, la zona che è stata saldata deve essere protetta dall’ossidazione, cioè dal processo di esposizione di un materiale all’ossigeno presente nell’aria, il quale può deteriorarne le condizioni. Il metallo fuso dalla puntatrice elettrica deve anche esser depurato da eventuali scorie. Perché la saldatura sia esente da ossidazione, si deve usare meno ossigeno possibile per la fusion del metallo. Per avere un ambiente inerte, nella zona di saldatura possono essere utilizzati altri gas, borace, carbonati e anche silicati che vanno a formare una nube che protegge il pezzo dell’ossigeno. Queste sostanze hanno anche il vantaggio di favorire l’espulsione delle scorie. La fusione del rivestimento dell’elettrodo o la creazione dell’arco realizza una saldatura perfetta grazie a questo sistema, detto ossiacetilenica.