È importante sapere come si realizza un impianto idraulico e quali sono le sue caratteristiche principali. Per approfondire questo argomento, è sufficiente leggere con attenzione i paragrafi che servono in questo breve approfondimento sul tema.

Impianto idraulico: definizioni

Un impianto idraulico composto dall’insieme delle reti di distribuzione dell’acqua, del gas e di altri fluidi di un edificio o di un singolo appartamento. Gli impianti idraulici civili Devono per forza seguire delle normative Precise che descrivono come deve essere fatto. È Altresì importante sottoporre tutti gli impianti idraulici a interventi di manutenzione sia ordinaria che straordinaria in caso di malfunzionamenti.

L’impianto sanitario di acqua

L’impianto sanitario è quello che distribuisce l’acqua fredda e l’acqua calda. Si tratta di una rete di distribuzione di acqua potabile e nonna legati agli usi domestici. Può trattarsi di acqua per lavare anche per accumulo. Inoltre, bisogna tener conto che è sempre presente un impianto sanitario di deflusso cioè di scarico per le acque nere e grigie non potabili.

Maniera molto semplificata, si può dire che un impianto idraulico civile di acqua sanitaria spiega come gira l’acqua nei vari elementi che lo compongono. Dalla rete di distribuzione principale che garantisce la fornitura, arriva la fredda che entra verso i lavandini, la doccia, i sanitari, lavatrici, lavastoviglie ma anche nella caldaia. Dal boiler, scaldabagno o caldaia l’acqua viene riscaldata e convogliata verso i lavandini di casa e la doccia. Oltre agli impianti di distribuzione, bisogna mettere in conto anche quelli di smaltimento delle acque nere dette appunto anche di scarico che vanno incanalate in una tubazione verticale che coinvolge ogni parte dell’edificio.

Come funziona un impianto idraulico

Il funzionamento di impianto idraulico avviene grazie alla messa in opera dei collettori di distribuzione. Per maggiore praticità, oggi si assiste a una crescente tendenza ad utilizzare soluzioni per le singole utenze. Ciò consenta una Maggiore facilità di controllo. Inoltre, questo sistema assicura l’assenza di saldatura, filettatura oppure raccordi in caso contrario sarebbero sottotraccia, quindi di difficile intervento in caso di problemi-

Di Editore