Ci sono tanti modi e trucchi che si possono prendere da un bravo perito calligrafico Milano per individuare una firma falsa. La firma è l’elemento che le persone scrivono con più velocità e senza alcuna esitazione. Si procede infatti con rapidità nell’appore la firma perciò delle imprecisioni ed esitazioni sono segno di una firma non autentica. Il gesto che le persone fanno con cui si firma è molto rapido e poco preciso perciò una firma che presenta questi aspetti non sarà mai vera.
Scrivere un testo richiede più concertazione anche se si scrive di getto. La firma è un elemento molto difficile da contraffare se non si è dei professionisti perché non deve esserci alcuna esitazione. La composizione grafica della firma è esente dalla composizione grafica delle altre parola. Infatti, spesso la firma ha poche lettere leggibili rispetto invece a un testo scritto dove, per quanto una persona possa scrivere male, le lettere sono tutte presenti.
Gli elementi più chiari di una firma sono soprattutto le inziali. Le prime lettere del nome e cognome sono segni altamente distintivi che il perito calligrafico Milano esami subito per verificare l’autenticità di una firma. La firma è un festo automatico e quindi la penna scorre velocemente sul foglio senza bloccarsi, cosa che un bravo perito in calligrafia riesce a comprendere.
Le inchiostrature derivanti da un tratto lento e contratto sono facilmente individuabili da un esperto che può avvalersi un semplice strumento per tale controllo come la lente di ingrandimento. L’esame di un testamento falsificato inizia spesso dall’analisi della firma perché è l’elemento più difficile da contraffare. Spesso capita che gli eredi che hanno avuto posizioni sfavorevoli dopo l’aperura del testamenti richiedano perizie calligrafiche. Le cause civili intentate dagli eredi contro altri eredi, spesso includono esami di questo tipo. La finalità è, da una parte, quella di invalidare il testamento e, dall’altra, confermarlo come valido. Può anche esser che la firma da controllare sia su dei documenti di carattere dispositivo battuti al computer che solo in calce hanno apposta la firma.
Altre analisi più specifiche che svolge perito calligrafico Milano riguardano la pressione grafica e le dimensioni, soprattutto in merito al rapporto tra le lettere maiuscole e quelle minuscole. Attacchi e distacchi, spontaneità grafica, uso dello spazio, legami tra le lettere, larghezze e altezza della grafia sono altri elementi che il perito rende in esame.