Forse per alcuni può sembrare di cattivo gusto ma è evidente che a volte è doveroso farlo per dare alcune indicazioni utili in tal senso. Chi si trova nella delicata situazione di affrontare un lutto in famiglia, può trovarsi spiazzato e non sapere che cosa bisogna fare per organizzare tutto quanto nei tempi giusti. È proprio qui che entra in azione una valida impresa funebre a Milano che affianca dal principio alla fine dell’intero processo organizzativo e non solo. Ovviamente, le pompe funebri si occupano anche della realizzazione e svolgimento del funerale. Si occupano di ogni genere di servizio in base alle indicazioni e desideri dei famigliari che si trovano ad affrontare la dipartita di un loro caro con tutto il dolore e sofferenza che ciò comporta.

Sepoltura per i funerali: tre diverse modalità

Tra i tanti aspetti da prevedere, c’è anche quello della sepoltura. Non tuti sono a conoscenza del fatto che ci sono diversi metodi per la sepoltura. Per esempio, si può scegliere la cremazione che prevede di conservare le ceneri. Si chiama invece inumazione quando i famigliari devono prenotare un posto al cimitero. La terza possibilità prende il nome di tumulazione.

Come funziona la tumulazione

Con il sistema della tumulazione, non è necessario che gli addetti della impresa funebre a Milano prenotino un bel niente presso il cimitero prescelto. Si parla di tumulazione nel momento in cui c’è una tomba o una cappella di famiglia. Significa che la salma verrà riposta in questa cappelle assieme a tutti gli altri parenti deceduti in precedenza e negli anni passati.

Con la tumulazione non c’è da prenotare il loculo ma nemmeno la lapide in marmo che decora la tomba. Infatti, in questo caso, viene modificata quella già esistente aggiungendo i dettagli dell’ultima persona venuta a mancare. Di solito, si sceglie una fotografia e si sistemano nome, cognome, data di nascita e di morte. Ovviamente, si può sempre decidere di sostituire la vecchia e logore lapide con una nuova se si desidera.

 

 

 

Di Editore