Le zanzare tigre sono uno degli insetti infestanti più fastidiosi che ci siano negli ultimi anni. Si tratta di zanzare non autoctone che sono arrivate dall’oriente probabilmente ancora sotto forma di larva in un piccolo ristagno di acqua. Sia come sia, oggi le zanzare tigre sono un enorme problema che rendono infrequentabili un sacco di luoghi all’aperto. Per ridurre la loro diffusione, questi sono alcuni consigli utili.

Svuotare i sottovasi delle piante

Moltissime persone hanno un problema con le zanzare perché non svuotano i sottovasi. Le zanzare tigre non necessitano di grandi riserve di acqua per deporre le uova e far sì che le larve arrivino alla vita adulta ma basta un po’ di acqua in un sottovaso. Chi sul balcone ha piante dovrebbe sempre svuotare i sottovasi per evitare di avere a che fare con un’infestazione.

Non tenere acqua stagna

In generale, non bisognerebbe tenere dell’acqua stagnante che è una manna per le zanzare. È proprio elemento che serve loro per deporre le uova. Sono da escludere quindi annaffiatoi lasciati lì perché L’acqua arriva a temperatura ambiente, cisterne e simili, a ameno che non si utilizzano deli prodotti appostiti per eliminare le larve che si possono trovare facilmente in commercio e nei negozi di giardinaggio.

Usare i loro predatori naturali

I predatori naturali delle zanzare sono i pesciolini che si nutrono delle larve che vengono depositate nell’acqua come quella di una fontana. Invece di usare dei larvicida, si può sistemare in una fontanella o una cisterna di acqua stagnante un piccolo pesce rosso che mangia tutte le larve di ogni genere di insetto risolvendo il problema delle infestazioni.

Altro predatore che si può sfruttare è il pipistrello di cui no c’è assolutamente da aver paura. I pipistrelli nostrani sono piccolissimi e non si attaccano ai capelli. Escono solo di sera e vanno ghiotti di zanzare. Per attirarli vicino a casa ci sono le cosiddette batbox, cioè della casette per i pipistrelli da posizionare in un luogo al riparo dai raggi del sole e preferibilmente a nord.

Per avere subito ulteriori dettagli, fai click su www.zucchetitalia.it

Di Editore