Sicuro

La prima caratteristiche che i caschi per il moto cross hanno è ovviamente la sicurezza che non va mai sottovaluta soprattutto quando si affrontano dei terreni scoscesi dove le cadute e le sbandate sono piuttosto frequenti. La sicurezza viene garantita dall’uso di materiali resistenti, i migliori da questo punto di vista che possono proteggere il capo in caso di caduta. Solo le migliori marche del settore sono in grado di garantire questo aspetto perciò meglio sempre girare alla larga dalle sottomarche.

Aerodinamico

Il miglior casco cross deve anche essere aerodinamico al massino. I caschi da moto cross hanno un aspetto un po’ diverso dai caschi classici poiché sono spigolosi. La ragione di questo è di fendere meglio l’aria altrimenti frenerebbe la corsa. L’attrito con l’aria e il vento deve essere minimo per non diminuire la velocità del pilota da cross. La forma del casco cross è frutto di studi precisi.

Comodo

Dato che i percorsi cross sono molto difficili e pericolosi, il pilota non deve avere un impedimento ma il casco deve essere il più comodo possibile. Anche in questo caso, la differenza sostanziale la fanno i materiali con cui il casco viene imbottito. L’imbottitura deve essere traspirante per evitare che il sudore diventi un problema.

Omologato

Un casco per il moto cross, ma anche solo per girare in città, deve sempre essere omologato, questo significa che il caso è stato sottoposto a una serie di test e li ha superati tutti, diventando un prodotto ottimo sotto ogni punto di vista.

Permette il circolo dell’aria

Per far circolare bene l’aria nel miglior casco cross, questo non è integrale ma lascia la parte inferiore del volto tutta scoperta. Per proteggersi dal vento, dagli insetti e anche da altro come sassi, fango e rami, i piloti di moto cross indossano gli occhiali con la protezione solare. Lasciare il volto scoperto però no è sufficiente per l’areazione e allora il casco deve avere un sistema di ventilazione che cosante il riciclo dell’aria.

Di Editore