La maggior parte delle volte, si celebra un funera con il rito cattolico cioè presso la chiesa del comune di residenza della persona deceduta, la quale viene decorata e ancor prima prenotata dagli esperti addetti dell’agenzia di onoranze funebri Roma. Ogni servizio fornito dalle pompe funebri ha lo scopo di aiutare e sostenere la famiglia nello svolgere tutti gli oneri organizzatiti e le incombenze in un momento di forte dolore e perdita. In un rito cattolico può esserci la cassa di legno oppure anche l’urna cineraria se la famiglia del defunto decide di optare per la cremazione.
La celebrazione laica
Invece del rito cattolico, si può decidere per il rito laico, sempre contando sul pieno appoggio dell’agenzia di onoranze funebri Roma che si occupa di tutto quanto, partendo dalla prenotazione di una sala adeguata per celebrare il rito. Spesso, quando si preferisce un rito laico cioè no religioso, si preferisce cremare il corpo del defunto ma non è detto. Sia che si opti per la sepoltura che per la cremazione, ci si reca sul campo santo dove avviene la sepoltura finale. Molti credono che i cimiteri siano delle chiese ma in realtà sono comunali perciò vi viene sepolto anche chi non è religioso.
Altre confessioni
Non ci sono però solo funerali cattolici o riti laici ma si può avere un rito funebre secondo altri tipi di confessioni religiose. Molti diffuso da noi nel nostro paese è il rito ortodosso dato che sono presenti molte persone dell’est Europa dove questa è la religione più seguita. Anche il rito ebraico non è raro come anche quello arabo. Molti pensano che i defunti vengano portati presso il loro paese di origine ma accade raramente dato che tutta la famiglia vive in Italia da anni. In un campo santo, soprattutto in quelli più estesi delle grandi città, ci sono dei settori che sono dedicati ad altre confessioni religiose e l’agenzai di pompe funebri si occupa di ogni incombenza.