Tout s’est bien passé – E’ andato tutto bene
Il regista Francois Ozon con la collaborazione dei due principali protagonisti Sophie Marceau, nelle vesti delle figlia Emmanuéle, ed Andrè Dussolier, nei panni di André, ripropone una versione del romanzo autobiografico di Emmanuéle Bernheim.
André è un anziano imprenditore di 85 anni, con alle spalle una vita da narcisista irresistibile alquanto sopra le righe, senza regole o imposizioni, fino a quando colpito da un ictus invalidante, non viene costretto a vivere in una maniera del tutto diversa.
Depresso, malato e quasi immobilizzato in un letto, decide che l’essere non più autosufficiente non è contemplato nei suoi pensieri.
Di restare inerme non fa proprio per lui, l’unica soluzione che resta è quella di farsi aiutare a mettere fine in maniera dignitosa alla sua esistenza, sottoponendosi al suicidio assistito in Svizzera
Ma per far ciò capisce di aver bisogno di qualcuno che l’aiuti, l’unica che può farlo è sicuramente sua figlia Emmanuéle, donna bellissima e scrittrice affermata, la quale una volta appresa la notizia della malattia del padre, non perde tempo e lo raggiunge, pensando che voglia riprendersi con il suo aiuto, ma l’aiuto che il padre chiede è di tutt’altro genere.
La strana richiesta fa affiorare alla memoria come era vivere con suo padre, un tossico, capriccioso, egoista e dai modi affatto gentili, tanto da non farla sentire abbastanza amata, stessa sorte che era toccata anche a sua sorella Pascale.
Se un tempo l’idea della morte di suo padre era alquanto desiderata, ora la storia è diversa, aiutarlo vuol dire far terminare per sempre la sua vita, ma d’altro lato si macera nel dubbio se sia giusto negargli quest’ultimo desiderio.
Il tema del suicidio assistito viene esaminato da tutti i punti di vista, da quello del malato che soffre, ma anche da quello dei familiari che vivono una sofferenza più grande, legata ad una decisione definitiva.
Come una commedia tragicomica infine le figlie decidono di festeggiare la scelta del padre al Caffè Voltaire, prima di intraprendere il viaggio in Svizzera. Sei un regista o un videomaker? Per informazioni su come trovare uno speaker italiano ed inglese e servizi relativi ai video, ti consiglio una visita a VoceProfessionale.it