La prima cosa da fare quando il vetro dell’auto vien scheggiato, è rivolgersi a degli esperti nel settore della sostituzione vetri auto Roma e no fare finta di niente. Ignorare l’accaduto e proseguire a guidare con il vetro scheggiato è davvero molto pericoloso perché la crepa, anhce se piccolissima, creata può ingrandirsi e andare avanti fino a quando il vetro si spacca del tuto creando anche delle schegge di vetro che possono ferire.
La rimozione del vetro scheggiato
Il vetro che ha subito una scheggiatura, magari a causa di un piccolo sassolino alzato dalle ruote delle altre automobili, deve essere sostituito quando la frattura ha una grandezza superiore a un centimetro. In questo caso, gli esperti della sostituzione vetri auto Roma che hanno i materiali adatti per queste operazioni così delicate. Innanzitutto, il vetro scheggiato deve essere tolto: vengono rimossi i tergicristalli e la guarnizione lungo tutto il vetro. Di seguito, un filo di acciaio è inserito lungo tutto il perimetro per andare a staccare il collante che unisce il parabrezza alla carrozzeria.
L’installazione del nuovo vetro
Una volta che si ha proceduto con la rimozione del vecchio vetro scheggiato, gli esperti passano su tutto il perimetro della carrozzeria un generoso strato di collante e il vetro nuovo viene calato nel posto esatto. Si esercita una pressione manuale per far aderire bene il vetro che in questo modo si fissa in maniera perfetta. Il nuovo vetro è del tutto compatibile con quello precedente e ha le medesime caratteristiche volute dal costruttore, se non addirittura migliori. Qualsiasi sia la marca e il modello dell’automobile, gli esperti hanno il vetro perfetto che si confà alle misure del foro per il parabrezza.
Il costo dell’intervento
La sostituzione vetri auto Roma ha un costo che parte dai 350 – 400 euro. È meglio assicurarsi che vengano sempre usati vetri certificati che rispettino le regole di sicurezza.