Trovare un pediatra a Roma non dovrebbe essere un’impresa difficile, anche se sei alle prime armi ed è la prima volta che ti ritrovi a cercarne uno. Potrai contare sicuramente, infatti, sul consiglio di amici e conoscenti che ne abbiano uno di fiducia  da raccomandare o puoi rivolgerti al tuo medico di famiglia per chiedere che ti suggerisca un collega in grado di prendersi cura del tuo bambino e, in alternativa, puoi sempre decidere “tenere” il medico che viene assegnato automaticamente al tuo piccolo alla nascita. Considerato, però, che in gioco ci sono la salute e il benessere del tuo bambino, non dovresti prendere la cosa troppo alla leggera e, per essere sicuro di aver scelto davvero il meglio, dovresti tenere conto di una serie di fattori.

Tre cose da considerare nella scelta del pediatra a Roma

  • Quanti anni di esperienza e attività ha il pediatra. Come in ogni campo, le conoscenze si affinano nel tempo ed è per questo che un pediatra con una lunga attività alle spalle, specie se ha operato in ospedale o in ambito emergenziale per esempio, può rappresentare una sicurezza in più per la salute del bambino, perché avrà certo più dimestichezza coi pazienti e saprà meglio come affrontare anche i problemi più diversi.
  • Di che fama gode il medico. Tra genitori, si sa, scambiarsi pareri e consigli è una pratica comune e, per questo, con ogni probabilità ci sarà sempre qualcuno in grado di darti la sua opinione su un pediatra a partire dalla sua esperienza personale. Apparentemente ciò può significare poco, ma considerato che il rapporto che devi riuscire a costruire con il medico dei tuoi bambini è per lo più di natura fiduciaria, che questo abbia un buon nome può rappresentare un buon punto di partenza.
  • Quando e dove riceve e quanto è disponibile. Dato che i bambini sono imprevedibili e che con loro le urgenze sono all’ordine del giorno, nello scegliere il tuo pediatra a Roma assicurati che l’ambulatorio sia vicino casa o in un luogo comunque facilmente raggiungibile e che faccia orari flessibili in modo da poter organizzare al meglio le visite mediche del tuo bambino anche se lavori e hai molti impegni.

Di Editore