Oggi parliamo di bruxismo, sapete di cosa si tratta? È un disturbo che può presentarsi lieve come forte e interessa i nostri denti. Ovvero questi vengono serrati e digrignati ed è ovviamente un movimento involontario, quindi non controllato dal soggetto.

 

Il bruxismo si manifesta principalmente la sera, quando il soggetto dorme. È scontato dire che occorre il parere di un medico che in questo caso è il proprio dentista. Le soluzioni vi sono, ma occorre uno specialista per trovare quelle più adatte.

 

Tutto ciò che c’è da sapere sul bruxismo

Il bruxismo può rivelarsi piuttosto fastidioso visto che al momento del risveglio la persona può accusare mal di testa di varia entità. Inoltre anche le mascelle sono a rischio. Infatti sono proprio quest’ultime le maggiori interessate da questo disturbo.

Gli esperti sostengono che non serve proprio a niente, ed è solo un movimento dannoso. Quindi prima viene indentificato prima si trova la cura, non trovate?

 

Tuttavia la maggior parte delle persone sembra che durante il sonno ha questo comportamento. Non viene definito un problema perché generalmente è di poco conto, ossia non presente spesso come appunto nei soggetti in cui è stato diagnosticato il bruxismo. Le cause correlate al bruxismo non sono ancora chiare, gli esperti infatti stanno cercando ancora di capire. Per il momento solamente ipotesi ma niente di fondato. Ecco comunque alcune ipotesi secondi i medici che studiano le cause:

 

  • Stress
  • Gengivite
  • Carenze nutrizionali
  • Allergie
  • Disturbi mentali
  • In seguito all’assunzione di determinati farmaci (antidepressivi compresi)

 

Oltre a causare mal di testa e mal di denti, quest’ultimi possono riportare seri danni.

Per esempio denti usurati, leggere o gravi rotture, la mascella può addirittura cambiare nel tempo. Insomma non dovete far finta di niente se voi o qualcuno vicino a voi ne soffre. Solitamente i soggetti affetti da bruxismo non sono consapevoli di averlo.

 

Pensate che la forza impiegata nel serrare i denti può essere dieci volte maggiore a quella utilizzata per masticare. Insomma un vero e proprio danno collaterale ai denti.

 

Occorre come detto in precedenza il parere di un dentista (come lo Studio dentistico Matteo Frozzi) che possa appunto trovare una soluzione definitiva al vostro problema.

Di Editore