Probabilmente, sarà capitato a qualcuno di domandarsi che cosa ci sia dentro un’automobile. Non ci sono solo plastiche, tessuto e vetro ma ben altro. Le automobili sono stracolme di metallo. Non stiamo parlando solo di quello per la carrozzeria ma di tanti latri metalli che si trovano in componenti come fari, cip elettronici, cavi e così via. Molti non hanno la minima idea di quali e quanti metalli rari e preziosi si usano nell’industria automobilistica dove si usano macchine lavametalli per produrre i veicoli che si vedono circolare nel traffico ogni giorno perciò andiamo un po’ di più nel dettaglio.
Argento
Forse in pochi sanno che ogni anno, per via della demolizione delle auto, si gettona via circa 20 tonnellate di argento. Sì, proprio così! È una cifra incredibile, soprattutto perché in pochissimi sanno che c’è quanto metallo prezioso nei veicoli. Si trova all’interno dei fari a LED assieme anche all’oro. Si sfruttano le capacità radianti di questi metalli per ridurre al minimo il consumo delle lampadine LED. L’argento è da sempre un metallo considerato prezioso e ora lo è ancor di più rispetto a un tempo.
Rame
Il rame è un metallo che si trova copioso in tanti contesti diversi. In pratica, ovunque ci siano dei cavi elettrici, c’è rame e l’automobile ne è quindi colma! Tutta l’elettronica oggi viaggi su fili di rame che è un metallo più prezioso di quanto si possa pensare. Il suo processo di estrazione e lavorazione è complesso e ciò fa aumentare il suo prezzo di per sé. A questo fatto, si aggiunge poi la grande richieste che fa lievitare il costo.
Neodimio
Appartenente al gruppo delle terre rare, questo metallo si usa abbondantemente per produrre i componenti magnetici dei microfoni e auricolari. Infatti, si trova nelle casse acustiche ma anche nei fari e delle cinture di sicurezza.
Nichel
Per realizzare e produrre i cip elettronici, si utilizzano diversi metalli rari e preziosi, come il nichel. Per via della grande richiesta di componenti elettronici questo metallo, come tanti altri che hanno lo stesso destino, ha triplicato il suo prezzo nel giro di pochi anni, diventando uno dei più costosi sul mercato.