Con l’acronimo SUV si indica un Sport Utility Vehicle, cioè un Veicolo Utilitario Sportivo. È un modello che mette insieme le caratteristiche di un fuoristrada con quelle di un utilitaria. Ne viene fuori un veicolo tutto nuovo, che prima non c’era proprio sul mercato. La novità ha davvero conquistato il mercato dell’automotive e difatti, guardando per un po’ una strada trafficata qualsiasi, è facile che una buona metà dei mezzi che passano siano proprio un SUV. Per capire come mai moltissime persone decidono di rivolgersi alla rottamazione auto gratis Roma per disfarsi della vecchia automobile e prendersi un SUV, poniamo l’accento sui suoi punti di forza e debolezza.

SUV: un veicolo ricco di punti di forza

Un veicolo come il SUV si mette in mostra per via delle sue linee aggressive e di carattere. Sebbene l’aspetto esteriore sia quello di un fuoristrada, il SUV vanta interni curati e confortevoli, proprio come quelli di una berlina. Lo stile di guida è fluido perché un SUV è facile da guidare. Garantisce una visuale privilegiata perché ha un assetto rialzato. Ha dei volumi maggiori rispetto a una classica utilitaria che consente quindi un bagaglio di dimensioni molto valide per ogni genere di esigenza. Inoltre, essendo un grande successo sul mercato, sono presenti le migliori tecnologie più avanzate e motori di ogni genere: gpl, ibrido, elettrico affinché ognuno possa scegliere in base alle sue esigenze e preferenze.

SUV: quali sono i suoi limiti

Sebbene, un SUV sembri un veicolo ricco di vantaggi, esistono anche degli svantaggi di cui vale la pena parlare per dare una visuale più completa ed esaustiva. Il SUV ha delle dimensioni maggiori di un’utilitaria e diventa ingombrante nelle piccole stradine di città. La sua stazza diventa difficile da gestire, soprattutto quando si tratta di cercare parcheggio. Inoltre, rispetto a una berlina, il SUV ha dei consumi maggiori che fanno quindi aumentare le spese. Il costo è maggiore anche quando si tratta dell’acquisto; una berlina costa meno infatti.

Di Editore