Secondo gli ultimi dati sulla popolazione, l’Italia è un paese per vecchi. La percentuale di anziani è in aumento da anni rispetto alle altre fasce di età. Si vive più a lungo e non ci sono più nuovi giovani. Le denatalità è preoccupante e l’intero sistema paese va rivisto perché possa rispondere alle esigenze della maggioranza della popolazione, cioè gli anziani.

Si tratta di persone che hanno una serie di problematiche specifiche, come un quadro clinico complesso cioè una serie di patologie coesistenti anche invalidanti. Spesso si parla di cardiopatie, problemi di pressione, demenza senile, Alzheimer, visibilità ridotta e simili.

Le persone che hanno una ridotta e limitata capacità motoria hanno dei problemi gravi di deambulazione agli arti inferiori. Si tratta spesso di una condizione degenerativa che sorge con il passare degli anni, infatti, le persone anziane hanno di frequente delle patologie che colpiscono le densità ossea. Un esempio classico è la osteoporosi che mina la resistenza della struttura ossea. Artrite, artrosi, reumatismi sono all’ordine del giorno.

È sufficiente una caduta – spesso in bagno inciampando nel tappeto – per rompersi il femore o l’anca e perdere per sempre la capacità di muoversi in piena autonomia. Inoltre, le persone anziane spesso sono costrette a prenotare un servizio di trasporto disabili a Roma perché hanno altre patologie che li costringono a recersi pressoché quotidianamente presso i centri di cura. Può trattarsi di terapia chemioterapiche e radiologiche oppure la dialisi per i reni.

Gli anziani sono spesso soli e non hanno dei famigliari che li possano aiutare. Il trasporto pubblico è spesso carente e costringe questi soggetti a prenotare un servizio di trasporto disabili a Roma con ambulanza privata. I mezzi come tram, bus e metro spesso non sono accessibili a chi ha ridotta capacità motoria: ci sono barriere architettoniche insormontabili per loro. Anche per questi motivi, tantissime persone sono costrette a fare ricorso alle cooperative che si occupano di fornire mezzi medici come le ambulanze private per il trasporto disabili a Roma.

Di Editore