Ecco quali sono le differenze tra ambulanze private Rome e quelle pubbliche
Le differenze
Quando vi è un’emergenza medica, una persona può chiamare il numero 188 per ricevere immediata assistenza da parte di un’ambulanza dove a bordo ci sono dotazioni e del personale medico. I costi relativi alale gestione delle ambulanze private sono a carico dello Stato, più precisamente del Servizio Sanitario Nazionale, SSN. Invece, un’ambulanza di tipo privato è un mezzo che viene richiesto dal singolo paziente per motivi non medici ma piuttosto di natura personale. Questi motivi pososo essere la volontà di cambiare struttura del proprio ricovero perché l’attuale è troppo distante da casa e dai propri famigliari e amici. In altri casi, le ambulanze private Roma sono richieste per il trasporto dei disabili o di chi ha una ridotta capacità motoria. Le ambulanze pubbliche non possono occuparsi di questi trasporti perché devono restare libere nel caso vi sia un’emergenza medica.
Le dotazioni a bordo
La differenza tra ambulanze private Roma e quelle pubbliche non sta nelle dotazioni a bordo che sono praticamente identiche ma piuttosto sta nella gestione dei costi. A bordo di entrambi i mezzi si trovano macchinari e medicinali per prestare i primi soccorsi o per intervenire nel caso di complicazioni durante il trasporto. Un’ambulanza pubblica vien pagata dallo Stato mentre una privata è pagata direttamente da chi ne fa richiesta. È proprio il singolo che deve preoccuparsi di sostenere i costi relativi ala trasporto privato, nonché occuparsi anche dell’organizzazione del tutto. Come prima cosa, deve assicurarsi che la struttura dove vuole essere trasferito abbia posti letto disponibili e che vi sia la volontà da parte della struttura stessa di ricevere il paziente. Il paziente deve poi contattare una società di ambulanze private Roma per comunicare la data del trasferimento, i farmaci che assume e le patologie di cui soffre, nonché di eventuali disposizioni particolari per il viaggio, come per esempio la necessità della barella o del blocco per sedia a rotelle.