Il mercato del Balon è il luogo dove i torinesi si riuniscono per scambiarsi i ricordi del loro passato: dischi, fumetti, libri, oggetti di antiquariato, vestiti vintage e tutto il campionario che si può trovare in un mercato delle pulci tra i più estesi d’Europa. Istituzione cittadina vecchia oltre 150 anni, Balon rientra in quelle attività poco turistiche capaci di rendere una vacanza a Torino qualcosa di più di una raccolta di selfie davanti alla Mole o a Palazzo Reale.
La manifestazione si tiene ogni sabato dalle 7.00 alle 17.00 tra le vie di Borgo Dora, unico quartiere superstite dei quattro storici rioni che si situavano in corrispondenza delle porte della città vecchia, non a caso noto anche come “Borgo del pallone”. Il Turin Eye, la mongolfiera che consente di ammirare Torino dall’alto di ben 150 metri, sta lì a simboleggiare l’antico toponimo del borgo e a ricordare a chiunque in città la strada per raggiungere il mercato.
Il numero degli espositori del Balon di Torino varia da molte decine a qualche centinaio quando, ogni seconda domenica del mese, la manifestazione si trasforma in Gran Balon e coinvolge numerosissimi negozi di antiquariato. La clientela è varia e mossa da interessi eterogenei: il mercato, infatti, permette di trovare merce di qualità a poco prezzo come anche pezzi pregiati e rarità ambitissime dai collezionisti di tutta Italia (e non solo). Se siete in procinto di visitare la città della Mole, a questa pagina trovate la lista aggiornata degli eventi legati al Balon, che è sì mercato delle pulci, ma anche punto di riferimento culturale per i torinesi e i piemontesi. Tra spettacoli, laboratori, DJ set ed esposizioni a tema per veri appassionati, non scordate di dare uno sguardo alle bancarelle: l’occhio attento potrebbe farvi scoprire veri e propri tesori nascosti tra le merci esposte. Sarete abbastanza bravi da trovarli?